• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [54]
Storia [21]
Teatro [13]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Cinema [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

Carini, Luigi

Enciclopedia on line

Carini, Luigi Attore (Cremona 1869 - Roma 1943); esordì a Milano (1888) nella compagnia di G. Pietriboni, fu primo attor giovane con F. Andò e C. Leigheb, e con V. Reiter; dal 1903 direttore di compagnie e dal 1921 capocomico. Fu sua seconda moglie Nera Grossi (Milano 1883 - Roma 1948), amorosa con E. Novelli, prima attrice giovane con V. Reiter, con Tina Di Lorenzo, e dal 1915 nelle compagnie del marito; si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINA DI LORENZO – CAPOCOMICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carini, Luigi (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, [...] lui nato a Napoli nel 1903. Dai teatrini cittadini di infima classe, da una breve sosta nella compagnia italiana di Luigi Carini, e dalla rivista, passò alla stabile dialettale del Teatro nuovo di Napoli, insieme coi due fratelli; con essi, nel 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – LUIGI CARINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARELLI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato. La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] commedia Chimere (Milano 1930), rappresentata al teatro Carignano di Torino nel febbraio del 1920 con la compagnia di Luigi Carini e Olga Gentili. Nel 1921 organizzò la compagnia Comoedia con Armando Falconi, Paola Borboni, Olga Gentili, Franco Becci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO MARIA MARTINI – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CAVACCHIOLI – FERRUCCIO BENINI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

RICCI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renzo Doriana Legge RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] di Venezia recitò come Bassanio nel Mercante di Venezia di Max Reinhardt. Per una breve stagione fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a Rina Morelli, Paolo Stoppa e Lola Braccini; a proposito della messinscena de Il ragno di Sam Benelli, Simoni ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ANGELO MARIA RIPELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

REITER, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REITER, Virginia Donatella Orecchia REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] nel genere comico e brillante. Quindi, nel 1895, fu prima attrice nella compagnia Flavio Andò - Claudio Leigheb, primo attor giovane Luigi Carini, con il quale l’attrice iniziò allora un lungo sodalizio. Fra le novità per Reiter, La seconda moglie di ... Leggi Tutto
TAGS: PADRONE DELLE FERRIERE – SIGNORA DALLE CAMELIE – WILLIAM SHAKESPEARE – FELICE CAVALLOTTI – HERMANN SUDERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITER, Virginia (2)
Mostra Tutti

PILOTTO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Camillo Irene Scaturro – Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] . Negli anni Venti il suo nome ricorreva anche accanto a quelli di Camillo De Riso, Esperia Sperani, Mariù Gleck e Luigi Carini (coi quali fu pioniere del dramma giallo); recitò inoltre nella compagnia del teatro d’Arte e nella Dannunziana. Nel 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – LORENZINO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

VIOLA, Cesare Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Cesare Giulio Paolo Puppa – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] per la relativa confessione, prelevata allo stile Niccodemi; Stratosfera, del 1935, dove un anziano scrittore, affidato a Luigi Carini, rinuncia nobilmente alla sua giovane amante (Maria Melato), lasciandola al passionale poeta (Febo Mari) che s’è ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

PIETRIBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRIBONI, Giuseppe Samantha Marenzi PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] di una prima attrice efficace e gentile. Tra gli attori che si formarono nella loro compagnia si ricordano Luigi Carini, Ermete Novelli, Virgilio Talli. Nel suo repertorio Pietriboni seppe intrecciare novità e recupero di autori classici. Riuscì così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – FELICE CAVALLOTTI – ÉDOUARD PAILLERON – GIUSEPPE GIACOSA – GIOVANNI EMANUEL

CARINI MOTTA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis) Edward A. Craig Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] . Drama per Musica da rappresentarsi nel Teatro di Castello: composto dal Marchese Annibale Lanzoni. Nel 1668 il C. costruì per Luigi Fedeli il suo primo teatro, chiamato poi teatro Fedeli, o teatro Fedeli-Gonzaga o teatro delle Commedie (Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] importa il caratteristico vaso campaniforme (Villafrati, Carini, Torrebigini), sotto la cui influenza si proprie «favole» o racconti, stagliate peraltro in una vivida luce; mentre Luigi Bartolini il suo amore per la «realtà» e la natura traduce ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali