CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di un regista omosessuale). Un rapporto difficile tra Chiari e i grandi autori del cinema italiano testimoniò anche LuigiComencini commentando lo scarso incasso dell’unico film in cui lo diresse, Le sorprese dell’amore (1959): «forse perché ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] a girare un film dal romanzo Misunderstood di F. Montgomery, che divenne invece un grande successo di pubblico (Incompreso, 1966) grazie a LuigiComencini.
Bibliografia
A. Mazzuca, La erre verde. Ascesa e declino dell'impero Rizzoli, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] , ritratto umoristico di un dongiovanni degli anni Cinquanta, e il meno riuscito La bugiarda (1965) di LuigiComencini. F. scrisse inoltre radiodrammi e numerose riduzioni televisive.
Bibliografia
G. Vigorelli, Fabbri Diego, in Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] fra gli altri, di Federico Fellini, Vittorio De Sica, Jean-Luc Godard, Dino Risi, Elio Petri, Pier Paolo Pasolini, LuigiComencini, Luciano Salce, scattate su più di 100 set cinematografici a Cinecittà o intorno a Roma. Non manca però la cronaca nera ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] e tragicomiche, I soliti ignoti (1958) e La grande guerra (1959), entrambi di Monicelli, Tutti a casa (1960) di LuigiComencini e I compagni (1963) ancora di Monicelli, all'interno delle quali si narra di personaggi messi in scacco da catastrofici ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , iv, p. 396)
Nuovi sistemi televisivi
di Luigi Rocchi
Le nuove tecnologie digitali hanno indotto un mutamento F. Rossi, versione cinematografica di due ore.
Da R. Rossellini a L. Comencini, da F. Zeffirelli a F. Rosi, da F. Maselli a G. Montaldo ...
Leggi Tutto