CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] . Giovanna seguì le fortune del marito, che divenne consigliere del ducadiBorgogna, Filippo il Buono, che lo nominò consigliere generale e governatore della Finanza in Normandia. Fu proprio Luigi XI che le concesse, grazie, alla sua nascita "ex ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] con la Francia. Fu tra i fornitori di Filippo l'Ardito, ducadiBorgogna, nei cui confronti risulta creditore per rapporto con la discesa in Italia del ducaLuigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il ducadi Savoia; raggiunse infine Anversa, dopo un'ulteriore e Giulia nel 1563; a Lucca nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Riformagioni, reg. 49, f ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] andavano versate nei territori di obbedienza spagnola che si trovavano vicini alla città: Savoia, Borgogna, Franca Contea.
di Anversa negoziarono in Francia un asiento di 300.000 scudi con don Gomez Suarez de Figueroa ducadi Feria, ministro di ...
Leggi Tutto