Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Fante/Fante, Fantacci, Fantacci, Fantacuzzi/Fantaguzzi, Fantappiè, Fantato, Fantauzzi/Fantauzzo, Fantazzini, Fantelli, oltre a Paolo Villaggio, è Gigi Reder, per l’anagrafe Luigi Schroeder, per Fantozzi il già menzionato rag. Filini. Filini, ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956). Prof. di analisi matematica nelle univ. di Firenze (1926), Cagliari (1927), Palermo (1928), Bologna (1932). Organizzò la sezione matematica dell'univ. di San Paolo in Brasile dal 1934 al 1939,...
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o più incognite sono determinabili algebricamente,...