PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] dell’appalto del monopolio dei tabacchi a un consorzio di finanzieri, deciso dal governo diretto da LuigiFedericoMenabrea nel 1868. La relazione finale della commissione scagionò il deputato coinvolto (il giornalista garibaldino Giuseppe Civinini ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] moderato. Lo dimostra una sua famosa risposta data il 21 aprile 1858 a una interrogazione del conservatore LuigiFedericoMenabrea (che, sia detto per inciso, riprendeva, non sappiamo se intenzionalmente, un ragionamento molto simile di François ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Margarita, ministro degli Esteri dal 1835 al 1847. In questa sua opera di riforma fu coadiuvato prima da LuigiFedericoMenabrea, un moderato di origini savoiarde, destinato a una fortunata carriera politica e diplomatica, e poi da Marco Alessandro ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] al governo della Destra, presieduto da Menabrea, vi era una composita opposizione tanto che nel 1872 si riunirono in una Federazione detta Piana (dal nome del pontefice Pio IX 18-3-1876, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 1993, pp. 427-460.
...
Leggi Tutto