Ecclesiastico (Roma 1836 - ivi 1896). Prof. di storia nel collegio di Propaganda Fide, segretario nel 1885 della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî, fu inviato a Berlino per i negoziati che posero fine al Kulturkampf. Fu poi nunzio a Vienna (1887-93), arcivescovo (1889), cardinale (1893) e prefetto degli archivî pontifici ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] il 50,4% e il B., amministratore delegato, il 24,4% insieme con il terzo socio, il palermitano LuigiGalimberti. La ragione sociale fu estesa e diventò commercio marittimo, armamento navi, importazione export e rappresentanze (Boll. uff. delle ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] assalti delle dottrine a essa ostili. Ha osservato Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere Bonghi, Leone XIII, "Nuova Antologia", 15, 1878, pp. 322-51.
L. Galimberti, Leone XIII e la storia. Risposta a R. Bonghi d'un prelato romano, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , giovandosi del magistero di Michele Barbi e di Luigi Foscolo Benedetto, intraprese la carriera d’insegnante avviando nel dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e creatore con Cesare Galimberti dell'opera, destinata ai licei, Civiltà letteraria d ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] pratica, gli valse l'ufficio di capo gabinetto di T. Galimberti e di A. Vicini sottosegretari alla Pubblica Istruzione, ed (1907), pp. 161-228, 233-357; Per la biografia di Luigi Carlo Farini, in Archivio storico italiano, s. 5, XLVIII (1911), ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Pisa, pur turbata al termine dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828), fu di eccezionale benessere fisico a cura di R. Damiani - M.A. Rigoni, con un saggio di C. Galimberti, I-II, Milano 1987-88. I primi scritti sono stati pubblicati da M. Corti ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1853 collaborò alla Rivista contemporanea diretta dal giovane Luigi Chiala con articoli e recensioni su temi (poi in Conferenze e commemorazioni, Torino 1905, pp. 139-174); T. Galimberti, Commemor. di M. C. in Alba, 20 settembre 1902, Pinerolo 1903 ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] gli altri, G. Bovio, L. Bissolati, A. Costa, N. Colajanni, M. Rapisardi, G. Rosa, E. Praga, C. Prampolini e T. Galimberti. Sorta a Savona, nell'ottobre 1888 la redazione della rivista si trasferì a Bergamo, in coincidenza con il trasferimento del G ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] 1934) e, molto più tardi, il volume Raffaele e Luigi Cadorna (Milano 1937).
La prima pubblicazione non solo attirò sull , A. Biancotti, A. Cervesato, A. Foà, R. Formica, A. Galimberti, S. Gotta, Amalia Guglielminetti, C. Mazzantini, A.S. Novaro, P. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del duca di Milano (fu LXXI (1997), pp. 501, 524; P.M. Galimberti, Il testamento e la biblioteca di Ambrogio Griffi, medico milanese ...
Leggi Tutto