I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] vituperato uomo savio, pronto al compromesso, del Guicciardini interpretato da De Sanctis, contrapponendolo all’uomo tutto quella del Risorgimento come espressione del liberalismo, ripresa da Luigi Salvatorelli che alcuni mesi prima, il 27 luglio 1924 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze è attestata fin dal 1199), dopo la...
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, con un intenso volume di affari e interessi...