Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)IlGrande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Origini all’italiano contemporaneo. Questi i numeri del GDLI, ilGrande Dizionario della Lingua Italiana, a Il GDLI come la fenice. Che cosa ne direbbe l’ultimo grande letterato-lessicografo?Un altro saggio-progetto è presente nello scritto di Luigi ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] più grande si chiama Pasquale […] e ride sempre. Anche quando morì il mio fratellino Luigi di due anni, Pasquale rideva […]. Mio padre invece si chiama Calafiore Lorenzo e fa il lavoro di strapazziere il quale significa che è capace di fare tutti i ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] di ebrei ashkenaziti, gli usciva «akkiaia». Kommèrzio di Akkiàia. E i goriziani avevano preso a chiamarli così, Akkiaia. (pp. 150-151) casa, anche la luna per il Rover esausto del Post-Epilogo: «Le grandi antenne paraboliche si ripiegano, bianche e ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] e i volgarizzamenti dal latino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.Palermo, M., Anafore pragmatiche e persuasione, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», XVI, 2020, pp. 75-87.Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Il Paradiso (La beatitudine, l’eterna felicità), e Il trionfo di Dante (Dante ritorna sulla terra e tutti i popoli acclamano ilgrande rivolta al passato, verso la celebrata scuola di Pier Luigi da Palestrina. In una lettera del 5 gennaio 1871, ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] a dire Fabrizio De André:Il dato più certo che emergeva dalle canzoni di Luigi, soprattutto da quelle a sfondo stesso e il mondo.«La solita strada bianca come il sale, il grano da crescere i campi da arare. Guardare ogni giorno se piove o c’è il sole, ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] i personaggi minori, il chirurgo detto “Jack lo squartatore” è il prof. Zambrini Loredan, primo cognome sparso nel Settentrione e il secondo triestino. Banali anche il geometra Vannini (da Giovanni) e Grandi anagrafe Luigi Schroeder, per Fantozzi il ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] evocativa, a un grande critico d’arte, un critico scrittore nella migliore accezione novecentesca, Luigi Lambertini. E Lambertini in tutti i modi: questo è il vero miracolo! Di tale bellezza mi porto dietro naturalmente il ricordo e i colori, insieme ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] foggiano Jacob, era apparsa una grande scritta «Salvini è un bimbominkia», i soccorsi durante il dirottamento di uno scuolabus. Il ragazzo aveva dichiarato che gli sarebbe piaciuto che anche i falso come un bimbominkia come Luigi Di Maio che parla di ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] più a spezzarsi le spalle sotto il sole ma una bella sedia e i gomiti appoggiati sul bancone. Certo precedenza pecoraio, costruire una grande cesta intrecciando dei rami:Altro “Selvaggio” e “spontaneista” come Luigi Di Ruscio o Alfonso Natella, certo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...