Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)IlGrande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] della scrittura», sostiene Claudio Marazzini nel suo Il GDLI come la fenice. Che cosa ne direbbe l’ultimo grande letterato-lessicografo?Un altro saggio-progetto è presente nello scritto di Luigi Matt, dal titolo programmatico Per un dizionario ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] ), specialistico del settore tessile, oppure del sostantivo bizeffe ‘grande quantità’ (p. 93), che nei testi pulciani compare Le parole del Vocabulista nel Morgante, in Luigi Pulci, la Firenze laurenziana e il Morgante. Atti del Convegno (Modena, 18 ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] classe:Io mi chiamo Calafiore Sebastiano, ho dodici anni e cinque fratelli, il più grande si chiama Pasquale […] e ride sempre. Anche quando morì il mio fratellino Luigi di due anni, Pasquale rideva […]. Mio padre invece si chiama Calafiore Lorenzo ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , tanto nella carne quanto nella libera scelta. Ogni luogo può diventare casa, anche la luna per il Rover esausto del Post-Epilogo: «Le grandi antenne paraboliche si ripiegano, bianche e blu come uno scialle di preghiera benedicente. È finalmente a ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] e persuasione, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», XVI, 2020, pp. 75-87.Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Il Paradiso (La beatitudine, l’eterna felicità), e Il trionfo di Dante (Dante ritorna sulla terra e tutti i popoli acclamano ilgrande rivolta al passato, verso la celebrata scuola di Pier Luigi da Palestrina. In una lettera del 5 gennaio 1871, ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] Tenco ebbe a dire Fabrizio De André:Il dato più certo che emergeva dalle canzoni di Luigi, soprattutto da quelle a sfondo sociale e anniNapule èQuesto piccolo grande amoreBella senz’animaLellaRimmel4 marzo 1943Vincent Immagine: Luigi Tenco (1967). ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] l’ultimo festival sanremese con Grande, grande amore.Parola di donnaLa personalità del pezzo, opera di Luigi Schiavone, chitarrista, compositore, las mujeres no dicen con Antonietta Meo Campana. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950 ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] . di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di cencio o d’altro, che ( è Gigi Reder, per l’anagrafe Luigi Schroeder, per Fantozzi il già menzionato rag. Filini. Filini ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] si filtra e quintessenzia. E questo spiega forse in parte anche il numero non esuberante di libri di poesia da me pubblicati in quasi , a un grande critico d’arte, un critico scrittore nella migliore accezione novecentesca, Luigi Lambertini. E ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla...