VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (p. 71). - Folklore (p. 73). - I dominî veneziani d'oltremare (p. 74). - La provincia di Venezia (p. 76). - fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una situazione così incerta, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] detto che per il regno di Luigi IX abbiamo una sorta di lacuna d'Oltremare, che può trarre dalla sua origine, come dalla necessità che hanno i Regni latini d 8, London 1891.
Nicola da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, "Archivio della ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ]) e il 1225 (anno della morte di Guglielmo IV, se si identifica con lui il "signore" del (anno della fine della minorità di Luigi IX di Francia, a cui si allude ha cercato di spossessare i "nobili signori d'Oltremare" senza riuscirci (vv. 31-40) e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] : "Vassene lo più gente / in terra d'oltremare". Unico riferimento geografico è qui la Toscana, cui grida, elli fose loico e chierico grande" (ibid., IV, x, 6). L'errore logico viene esplicitato ai vv d'amore', operata da Gabriele Rossetti e da Luigi ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] lo pseudonimo Luigi Mariotti - che (le poesie di Oltremonte e oltremare, London 1844, o i racconti ricco industriale tessile d'origine tedesca che era il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, Roma 1964, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] di Rovigno), milanesi (mons. Luigi Bossi).
Nel 1782 i due originali e annotate, ibid., IV (1908), pp. 84-91; D. Venturini, Il casato dei carte, Capodistria 1998, p. 30; E. Ivetic, Oltremare. L'Istria nell'ultimo dominio veneto, Venezia 2000, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] aveva viaggiato a lungo oltremare ("qui totiens mare il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito ., in Giornale dantesco, n. s., IV (1889), passim;A. Clerval, Les di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica ...
Leggi Tutto