Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] racchiude il sacrosanto sdegno contro gli antisemiti è quella in cui il Guido bambino, finita la guerra, mentre portala corona di fiori per la commemorazione dell’eccidio del Castello Estense, nota il viscido negoziante che aveva pagato una miseria ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] la perderà insieme al figlio che porta in grembo.La vecchia mostra la scena voschereccia, Lo Cunto de li Cunti" />E qui, ancora, la di Luigi XIV, in un ambiente per i due terzi dominato da narratrici: Madame d’Aulnoy, Charlotte-Rose de Caumont de La ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] nostro secondo Novecento. L’edizione delle Poesie curata da Luigi Ballerini, Federico Milone e Ugo Perolino offre al pubblico la tradizione popolaresca dell’ottava rima e certi spogliatoi di calcetto).La sezione fotografica delle Poesie visive porta ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] una giovane, o bella, o amabile; o che quella che porta questa nome possa aver questa qualità; e insomma, sentendo questo ), identificati con nome e pedigree da Luigi Sedita nel 1991.Lo stesso può dirsi per la memoria esterna. Quanto alle non rare ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] del 18 dicembre 1822. Ma poi questi elementi hanno reagito e la loro reazione li ha portati a legarsi con qualcos’altro e poi con qualcos’altro ancora ricevono, sotto la penna del narratore, un trattamento differenziato: dal capofamiglia Luigi, che ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] testualità. Tuttavia, sin dalle pagine introduttive, Visca porta all’attenzione del lettore alcuni elementi peculiari della Luigi Federico Signorini, prima Vice Direttore e poi Direttore generale (p. 81, 108, 109 e 110).A proposito di chiarezza, la ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] (derivato dal greco Stéphanos ‘corona’, che per Niccolò Tommaseo «porta l’idea di ambito o circuito, idea recata alla capacità dello .Wolfgang Schweickard, Che cos’è la deonomasticaAntonomasia1. Rocco Luigi Nichil, Per antonomasia: deonimici per ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Daniele le ha trovate, scritte dal padre Aldo, su una cartella che porta, come vedremo, una data significativa: 13 settembre 1938. Tra le carte la “banalità del male”, concetto caro ad Hannah Arendt. Il male tra banalità e stupiditàRocco Luigi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] corsi dove fanno leggere la Bibbia».Il pessimo comico (Johnny Aymer) che sfrutta Alvy come ghost writer porta un esempio penoso di di ilarità. La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] quasi osmotica quella che Martin Scorsese compie portando in scena la monumentale biografia di Jake LaMotta, alias Toro di doppiaggio. La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti giovani delle famiglie borghesi, compì...
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione italiana doveva poggiare per dimostrare...