In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] della storia letteraria e de’ libraj, Cremona, Per Luigi di Giacomo Pirola Tipografo-Librajo 1836, che ricorda alcuni > Lippi; Pisciottu > Pisotti; Ricchione > Riccioni; Rospo > Rossi; Sciagura > Segura; Terrone > Terrani; Verme > Verner, Zoccola ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] Ora serrata retinae fu per me una rivelazione), a Roberto Rossi Precerutti. Poeti e critici notevoli con cui tanto condivido arte, un critico scrittore nella migliore accezione novecentesca, Luigi Lambertini. E Lambertini la deve allo stesso Morandi ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] da Celso Valli, noto soprattutto come collaboratore di Vasco Rossi, e supervisionata da Mario Lavezzi, reduce dalla partecipazione è anche la musica del pezzo, opera di Luigi Schiavone, chitarrista, compositore, arrangiatore, presente in tante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] così fin dall’edizione di 29 sonetti («umoristici») scelti da Luigi Morandi nel 1869; capita per esempio nella serie di otto come disfare un arazzo per mettere accanto tutte le fila dei rossi, e poi dei verdi e degli azzurri e degli arancioni, ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] le forme generiche Molino con la variante Mulino, poi Parrocchia, Scuole, Asilo, Valle; gli omaggi ad Andrea Costa, Luigi Einaudi, Vincenzo Gioberti, Pietro Micca, Carlo Alberto e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli scrittori si presentano ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] uomo sempre affabile e gentile anche nei momenti piú critici, prende la lettera dal piano del tecnigrafo e mi guarda. È ancora rosso in faccia, ma sembra piú deluso che arrabbiato. Non ha tutti i torti sai?, dice, Che cazzo!, almeno la buona creanza ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] ») del KKK, David Duke (Topher Grace/Riccardo Rossi), inanellando diverse ingiurie razziste, riferite a sé stesso Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp fiction. ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] del metodo dei critici proprio individuandone le metafore ossessive (lo fece Baldacci per entrare nel metodo di Luigi Russo, lo fece Aldo Rossi per un buon manipolo di critici novecenteschi e – a me sembra – lo ha fatto implicitamente Berardinelli ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] campana; stesso tratto nel caso di Russo, che corrisponde a ‘rosso’ ed è di origine meridionale con la metafonesi della vocale tonica altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] risulta derivante dal nome della casa commerciale Martini & Rossi, quindi un econimo schiettamente italiano; tale origine è all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
ROSSI, Luigi (XXX, p. 144)
Giurista e uomo politico, morto a Merano il 29 ottobre 1941.
Bibl.: In memoria di L. Rossi, nel trigesimo, Roma 1941; A. Origone, in Arch. giur. F. Serafini, CXXVIII, 1942, pp. 96-99; G. Perticone, Il pensiero politico...
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il padre era factotum di Enrico di Borbone-Parma,...