CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] regista e con i colleghi; diretto da L. Maggi interpretò Ilfiglio delle selve,LuigiXIrediFrancia,Pauli,Spergiura! (dalsecondo in poi con M.C. Tarlarini) e Nerone ossia Amore di schiava (girato anche da R. Omegna), nello stile de Gli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] IX. Iolanda, rifugiatasi a Grenoble mercé l'aiuto dell'A., invocò il soccorso del fratello LuigiXI, rediFrancia. L'A., a capo di un esercito franco-savoiardo, recuperò Momigliano e respinse le forze dei conti ribelli. Il 5sett. 1471 l'A. figurò ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] i due Stati, Carlo il Temerario, aiutato da F. e dal contingente militare di quest'ultimo, imprigionò il rediFrancia. Solo successivamente fra LuigiXI e Carlo di Borgogna si giunse ad un nuovo accordo che non interruppe comunque il tradizionale ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] a fianco o anche in assenza del marito. La situazione politica del ducato presentò gravi pericoli quando tra il rediFranciaLuigiXI ed il duca di Borgogna il contrasto si fece aperto. Già nel 1465la lega del Bene pubblico si rivolse al duca ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del reLuigiXI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] sorelle Luisa e Maria e con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il rediFranciaLuigiXI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando F., non ancora maggiorenne, senza una guida sicura per dirigere i ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] fra la Repubblica fiorentina e le potenze ad essa alleate (Milano, Venezia, Ferrara, Bologna, Faenza, Mantova e LuigiXIrediFrancia) ed il papa (sostenuto da Ferrante d'Aragona e dai signori romagnoli e marchigiani). Il coinvolgimento diretto ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] minacce e adulazioni da parte dei potenti vicini, finì col concludere un patto col fratello LuigiXI, rediFrancia, senza tuttavia recar pregiudizio agli interessi veneti, come si desume dalla lettera diretta dalla Serenissima al D. il 9 febbr. 1470 ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] coi pubblico dei lettori. Lo Specchio della scienza politica (fiorito in margine all'edizione della Historia memorabile diLuigiXIRediFrancia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu) si articola nell'antiquata e arida forma del dizionario, dalle ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] fu la missione che il D. svolse presso la corte diLuigiXI, rediFrancia, e di Filippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di garantire un loro largo intervento nella crociata contro il Turco ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Borgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della Serenissima nella lotta contro LuigiXI, rediFrancia.
La legazione del G. rientrava nel quadro della politica distensiva avviata dal governo veneziano agli inizi del 1475 - quando si ...
Leggi Tutto