DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] moltissime raccolte di ariettes italiennes pubblicate in Francia comprendevano brani di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di , in Sammelbände der Intern. Musikgesellschaft, XI (1909-1910), p. 543; XII ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con stipendio rediFrancia.
L'inclinazione per il C., senz'altro il prediletto tra i molti musicisti di Ein neuaufgefundenes Autograph A. C., in Acta musicologica, XI, (1969), pp. 116 ss.; Id., Some ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] sostituzione di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo di Alfonso XIredi Castiglia di G. Puccini. Ammiratore di Mozart, ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] 5 voci, salvo diversa indicazione): S. Brigida (testo di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX rediFrancia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di N.S. Gesù Cristo ("Mio core festoso gioisci, su ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Paolo. Ma il C., "ritornato diFrancia con fermissimo proponimento di non affaticar(s)i più in (differiti) del matrimonio diLuigi XIV con l'infanta di Spagna (9 giugno re (nelle parti di Plutone, Marte, il Sole), la regina, Maria Mancini, il duca di ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Luigi XIV assistette alla replica del 27 aprile. Ancora una volta la soddisfazione del re da parte del delfino diFrancia, che con il ., Les comédies-ballets de Molière et de Lully, in Revue de France, XI (1931), 5, pp. 297-319; P. Mélèse, Le théâtre ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del redi Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di des hommes célèbres de France, XI (1776), p. 165; C. Goldoni, Memorie (1787), a cura di E. Levi, Torino ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] Luigi dei Francesi, per la festa patronale degli anni 1632-34 e nell'agosto 1658, sotto la direzione di A.M. Abbatini, in un solenne Te Deum per la recuperata salute del rediFrancia; all'oratorio del Ss. Crocifisso di , Personenteil, XI (2004), coll ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] ), nel 1870 (sinfonia d'introduzione al Re Lear), nel 1871.
Diede concerti a di Firenze la sua opera LuigiXI, su libretto di C. D'Ormeville, con successo di pubblico e della critica fiorentina.
Dopo un periodo di insegnamento al conservatorio di ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] del re, il conte di Provenza, futuro Luigi XVIII di quell'anno portò al successo La buona figliola di C. Goldoni e Duni.
Lasciata la Francia The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 1980), XI, pp. 605 s.; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto