Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] ancien régime, e l'appello successivo a Luigi XVIII, rediFrancia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale si ricordano: U. Oxilia, Tre conclavi, in Atti della Soc. economica di Chiavari, XI (1933), pp. 85-97; L. von Pastor, Storia dei papi dalla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Giulio: il processo che seguì si chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e diLuigidi così alla stipulazione della lega di Cognac, tra C. VII, Firenze, Venezia, Milano e il rediFrancia; il re d'Inghilterra, nonostante le speranze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] rediFrancia, così anche il fratello di questo, Luigi duca d'Angiò, i redi Castiglia, di Aragona e di arts en Avignon vers la fin du XIVe siécle, in Revue archéologique, s. 3, XI (1888), pp. 8-118, 168-183; L. Gayet, Le Grand Schisme d'Occident ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di pieni poteri, e appoggiò Ladislao anche direttamente, con truppe, sussidi e decreti di embargo, quando il pretendente avignonese, Luigi II diFrancia. B. IX - spaventato per giunta dalla consegna di Genova al rediFrancia Camera di Gregorio XI era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] didididi nominarlo segretario didi Flavio Chigi per offrire solenne riparazione al rediFrancia nello stesso anno) s'era esaurita solo con la soggezione della Sede apostolica alle direttive politiche diLuigididiFrancedididi opere teatrali di G. C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] rediFrancia; per questo motivo il cardinale rinviò per più di mezz'anno la sua partenza. Lasciò Orvieto soltanto nell'aprile del 1264, quando risultò evidente che l'arbitrato diLuigi Lucensis Historia eccles., ibid., XI, ibid. 1727, coll. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si è Medici (Leone XI). Nel secondo conclave di quell'anno, il è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al rediFrancia" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] si schierasse apertamente in favore del rediFrancia. L'anno successivo il favore diminuì e poi scomparve del tutto sia perché fu chiaro che le motivazioni che muovevano Luigi XIV erano tutt'altro che di natura religiosa, sia perché la politica ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] da parte dell'imperatore e del rediFrancia, che originarono in breve due Pighino, il vescovo di Verona Luigi Lippomani). Nella scarsamente La Chiesa di Pavia in età moderna, in Storia religiosa della Lombardia, XI, Diocesi di Pavia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per la Francia, i Paesi Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere LuigiXI a stipulare l'appoggio del rediFrancia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 ...
Leggi Tutto