Capigliatura posticcia, realizzata con capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici.
Le più antiche p. risalgono alla XVIII dinastia egizia. Le donne greche derivarono l’uso di capelli finti [...] il secolo le donne portarono p. bionde fatte di capelli, di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie. Nel 1620 il giovane LuigiXIII, divenuto calvo, adottò la p. a capelli lunghi, che dopo breve tempo fu portata da tutti; il regno di ...
Leggi Tutto
Acconciatura che consiste in una treccia in uso nel 18° sec. presso alcuni corpi militari (fino alla Rivoluzione la portavano gli ussari).
Il nome deriva da quello di Honoré d’Albert, signore di Cadenet, [...] che introdusse questa moda al tempo di LuigiXIII. ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] principesco di un gusto "francese" (tra lo stile Luigi XV e il primo Luigi XVI), che tardò a tramontare fino agli anni Ottanta Affreschi di Andrea Appiani prima dell'avvento di Napoleone, in Labyrinthos, XIII (1994), 25-26, p. 150; E. Colle, " ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] e i copti uniti. Una mitra pontificale di forma varia ma vicina alla latina, hanno gli armeni (gli scismatici solo dal sec. XIII), i copti uniti, i siri e i caldei. Il copricapo dei vescovi copti non uniti è il turbante e quello dei nestoriani un ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] entrati in Europa col nome "sciamiti". Verso il sec. XIII in Italia si cominciò a usare la parola velluto, e sembra e si conservano velluti con le figure di Napoleone I, di Luigi XVIII, della duchessa di Angoulême, ecc.
Negli altri paesi scarsissima ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] hanno un posto essenziale nelle grandi città fin dal XII o XIII secolo.
Secondo la cronaca di Kano, in questa città esistevano des métiers composto nel 1258 da É. Boileau su richiesta di Luigi IX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Canavese come "legnamaro", il G. come intagliatore e Luigi Cernello come coordinatore delle maestranze e addetto alla fornitura dei Arch. stor. per la città e comuni del circondario di Lodi, XIII (1894), pp. 138 s.; V. Forcella, Notizie storiche degli ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] che fustiga Amore da un'incisione di Giovanni Luigi Valesio sono ravvisabili in tre prototipi castellani conservati Montecassino 1999, p. 13; U. Thieme - F. Becker, Künsterlexikon, XIII, pp. 413 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Minghetti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...