PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Clemente XIII. Ripiegarono allora in Corsica, dove si fermarono dal luglio 1767 fino al settembre 1768, quando furono espulsi da LuigiXVdiFrancia che nel frattempo aveva occupato l’isola: tra espulsioni e momentanei rientri si svolse tutta la vita ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re diFranciaLuigiXV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di finalità tra la Francia e la Spagna, aggravata anche dalla morte dell'infanta Maria Teresa, L. si impegnò con tenacia a favore del marito, scrivendo a LuigiXV in termini duri, ottenendo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] anticipatamente perché eletto, il 27 ottobre, ambasciatore presso la corte diLuigiXVdiFrancia in sostituzione di Giovanni Domenico Almorò Tiepolo.
Ebbe un salario di 700 ducati mensili, vari emolumenti per l'adeguato mantenimento del palazzo ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Roma, 6 giugno 1750).
Nel 1754 LuigiXVdiFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A partire dalle ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da LuigiXVdiFrancia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten.
La famiglia, originaria della Lombardia, si era trapianta nel Vallese nel corso del sec. XI e col tempo ne era diventata una delle più importanti per le cariche ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] . Il 31 genn. 1759 una consulta di Stato asburgica aveva già deciso di approvare il progetto di matrimonio dell'arciduca Giuseppe con l'infanta Isabella e di interessare ad esso lo stesso sovrano diFranciaLuigiXV, che nell'estate del 1759 mandò a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] uomini verso la Capitanata, controllata dal vicario diLuigi I d'Ungheria, il condottiero István anni prima dal re diFrancia Giovanni II, per senese di Agnolo di Tura del Grasso, in Cronache senesi, I, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re diFrancia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Avignone e Carlo VI di completare la sua conquista, ordinò alla moglie Maria di Blois, che si trovava in Francia, di mandare al più presto il primogenito Luigi des questions historiques, XV (1880), t. 28, pp. 10-13; N. Valois, La France et le grand ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] moltissime raccolte di ariettes italiennes pubblicate in Francia comprendevano brani del di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di in Sammelbände der Intern. Musikgesellschaft, XV (1913-14), pp. 154 ss ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito diLuigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di risorse economiche sufficienti, poiché Luigi I si era indebitato per finanziare la spedizione in Italia e il re diFrancia (il re Carlo VI rimarrà fino al 1388 sotto la tutela dei duchi di Borgogna, didi Napoli(, in Storia d'Italia (UTET), XV, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...