Medico (Lambeye, Pirenei, 1703 - Parigi 1765); sanitario di LuigiXV e seguace della scuola vitalista francese, di cui fu uno dei più autorevoli esponenti. Sue opere principali sono: Specimen novi medicinae [...] conspectus (1749); Institutiones medicae ex novo medicinae conspectu (1755); Idée de l'homme physique et moral (1755) ...
Leggi Tutto
Medico (Lombez, Gers, 1693 - Parigi 1770), archiatra di LuigiXV. Le sue opere maggiori furono dedicate alle malattie del cuore: Traité de la structure du coeur, de son action et de ses maladies (1749); [...] Traité des maladies du coeur (post., 1774-78) ...
Leggi Tutto
Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), [...] del contagio e suggerendo rimedî e precauzioni. Fu poi medico di Augusto II di Polonia (1728), quindi, a Parigi, medico di LuigiXV (1730) e prof. (1731) nel Collège de France. È autore di varî trattati (De morbis venereis, 1736; Traité des tumeurs ...
Leggi Tutto
Medico (Aix-en-Provence 1703 - Parigi 1780) nell'ospedale di Aix, si dedicò a studî anatomici. Chiamato poi all'ospedale di Versailles, fu medico di corte presso LuigiXV e Luigi XVI. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Montpellier 1678 - Versailles 1747), chirurgo dell'Hôtel-Dieu, chirurgo maggiore dell'armata e poi chirurgo del re LuigiXV. Fondò l'Académie royale de chirurgie. ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] e un imperatore cinese, un re di Spagna e una regina di Svezia e, ancora, LuigiXV di Francia e lo zar Pietro II di Russia. Anche il re Sole, Luigi XIV, si ammalò di vaiolo, ma non gravemente.
Prime terapie
La medicina occidentale era impotente ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Calais 1658 - Parigi 1736). Primario chirurgo dell'ospedale della Charité (1688), divenne primo chirurgo di Luigi XIV (1703) e poi di LuigiXV. Fu tra i fondatori della Reale accademia di chirurgia. [...] Nel 1706 ebbe in feudo dal re la terra di Bièvre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Jean Colombier, con il suo Code de médecine militaire (1772), contribuirono a difendere la salute delle truppe di LuigiXV.
La preoccupazione di migliorare le condizioni igieniche delle truppe si spiega forse con l'interesse finanziario diretto degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e reazionario, così come l'immaginazione popolare rappresentava Luigi XVI. Tuttavia, nonostante i diversi insuccessi, i governanti come 'madame Du Coudray' nella Francia di LuigiXV. Poiché questo tipo di formazione ostetrica includeva raramente ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...