VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] una interpretazione ampia della flora, diede le caratteristiche dei velluti che furono fatti durante lo sfarzoso regno di Luigi XIV e di LuigiXV e che ebbero gran voga. I disegni occupano per intero la larghezza dei tessuti, che sono spolinati con ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] ornato di perle; molti inventarî del Rinascimento elencano questi "veletti" o "velette" di bombice. Nei secoli XIV e XV non era più sufficiente la grazia dei drappeggi e delle pieghe, ma occorreva un'arte specialissima per piegare, stirare, insaldare ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...