Nobile (m. 1276) della Touraine; godette il favore di Filippo III l'Ardito re diFrancia, che lo nominò gran ciambellano. Accusato poi d'intrighi con la Castiglia e d'aver avvelenato il delfinoLuigi, [...] fu impiccato a Montfaucon nel 1276. Dante, che lo chiama Pier della Broccia, lo giudica innocente (Purg. VI 18-25) ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro diFrancia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] Contemporaneamente (21 aprile 1643) teneva a battesimo il Delfino, il futuro Luigi XIV. Appena morto il re (14 maggio), in tanto malcontento e stanchezza della Francia, contribuì anche a preparare il regno diLuigi XIV, sicuro all'interno dopo che ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] moglie Iolanda, sorella diLuigi XI re diFrancia, che resse virilmente lo stato anche dopo la morte di Amedeo IX, per di Savoia e i Delfini aveva preso un aspetto di maggiore gravità dopo il 1349, quando il Delfinato fu unito alla corona diFrancia ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] la resistenza opposta dalle città normanne e gli sforzi del delfino permisero di trattare a Brétigny (aprile 1360) sulla base della rinuncia da parte di Edoardo III alle sue pretese alla corona diFrancia e al possesso della Normandia; egli si tenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] cacciata degl'Inglesi, la pacificazione della Francia sotto un re legittimo, il ritorno della giustizia. Al suo cuore di donna e di popolana essi parlavano soprattutto dei vinti: il duca d'Orléans e il delfino Carlo. L'ora era realmente tragica per ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] il delfino avviticchiato all'ancora), fu specialmente in onore nella società cortese diFrancia nel Medioevo (vedine alcune riportate nelle poesie del Machaut e del Froissart), e dalla Francia passò in Italia al tempo della spedizione diLuigi XII ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] sposare per ragioni d'opportunità Isabella diFrancia, vedova del re d'Inghilterra Riccardo da vincitore (1414), a fianco del delfino, e di sconfiggere e obbligare a una pace umiliante VII e decisamente in disgrazia diLuigi XI. Anche ora la poesia ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di Saint-Denis e combatté contro lo stesso re diFranciaLuigi VI il Grosso. Col matrimonio di Matteo I, figlio didelfino. Morì nel 1387.
Suo figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone diFrancia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] governo diFrancia, anche lui venne in urto con Luigi d'Orléans. Il conflitto era tanto più aspro in quanto Luigi lo a lasciare Parigi. Dopo una campagna nella Piccardia, il duca Luigidi Guienna, delfino del regno, riuscì, nel 1414, ad Arras, a ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore diLuigi XIII, al grado di pari diFrancia, lo fece [...] morte del Gran Delfino, 1711). Morto a sua volta il duca di Borgogna, S.-S alla famiglia l'originale dal re Luigi XVIII, se n'ebbe un'edizione France); Écrits inédits de S.-S. publiés sur les manuscrits inédits des Affaires etrangères, a cura di ...
Leggi Tutto