JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] diLuigi d'Orléans, fratello del re, avversario del duca diFrancia e l'Inghilterra. Essendosi dimesso nel 1400 dalla carica di prevosto, divenne di nuovo avvocato, poi consigliere del re al parlamento. Diventato cancelliere del delfino, duca di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] le agitazioni della feudalità sabauda, il re diFrancia sostenne i nobili profughi contro il duca. E poiché, contro la volontà di Carlo VII, L. acconsentì che la figlia Carlotta sposasse il Delfino, il futuro Luigi XI, il re impose con minacce alla ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re diFrancia, che nel 1285 era stato il [...] re diFrancia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. Fu questo re che con le sue imprese fondò l'unità territoriale, ponendo fine vittoriosa al grande duello con l'Inghilterra. Con il successore, Luigi XI ...
Leggi Tutto
MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] Maria Antonietta con il delfino (1770) e presso la nuova delfina fu portavoce di Maria Teresa, consigliandole di essere meno sdegnosa verso il gruppo che circondava il vecchio sovrano e verso la stessa Du Barry.
Salito al trono Luigi XVI (1771), M.-A ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Ambrosio de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato in provincia di Murcia probabilmente verso il 1575, morto non sappiamo quando, forse in Francia, dove visse quasi sempre. Appartiene a [...] IV e poi da Luigi XIII. Da Parigi si portò a Rouen e vi dimorò, a capo di un collegio dove s'impartiva l'insegnamento dello spagnolo, fino al 1615, in cui fece ritorno a Parigi. Fu nominato segretario di Anna d'Austria regina diFrancia, ed ebbe il ...
Leggi Tutto
SOREL (Sorelle o Soreau), Agnés
Georges BOURGIN
Amante del re diFrancia Carlo VII. Il re la vide per la prima volta a Saumur durante il soggiorno del re Renato d'Anjou e di sua moglie Isabella di Lorena [...] , il futuro Luigi XI, esiliato nel Delfinato il 1° gennaio 1447. Ma alla fine del 1449 Agnese, incinta, traversò la Francia per raggiungere il re, vincitore in Normandia, e morì nel castello di Mesnil l'11 febbraio 1450. Aveva dato a Carlo VII tre ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] legati fu facilitata dall’atteggiamento favorevole di Federico III, del re diFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza.
Nel gennaio 1448 un’ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfinodi Vienna portò a Roma una proposta ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Venezia, si dichiara protettore dell'emporio lagunare. Al di sotto, in groppa a un delfino , 1954.
45. Orazione diLuigi Detrico da Zara al doge tratta necessariamente dell'imperatore, ma forse del re diFrancia.
163. Si v. in merito André Chastel ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , il suocero del re diFranciaLuigi XV, ma San Pietroburgo era di Paolo Sambin-Federico Seneca, Venezia 1954, pp. 4-101; Id., Il cardinale Angelo Maria Querini e la sua difesa del patriarcato aquileiese, dal carteggio col patriarca Delfino ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] parte dell'estate nel porto di Zara, a fine anno venne sostituito da Giacomo Venier diDelfino, che però morì quasi subito 99) ed all'alleanza con la FranciadiLuigi XII in funzione genericamente antiturca (trattato di Blois del 15 aprile '99), ...
Leggi Tutto