COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] delfino, che succedeva a Carlo VII, morto il 22 luglio, col nome diLuigidi un cambio di politica da parte del Papato e del ducato di Milano sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi diLuigi nei suoi nuovi interessi di re diFrancia ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] - partì per la Francia, dove, nel castello di Amboise, rappresentò il papa al battesimo del delfino, il 25 aprile, F. De' Nerli, Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] ardire rappresentata a Roma nel 1638 nel palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la nascita del delfino, il futuro Luigi XIV (Rava, pp. 22, 28 n. 20). Sotto la direzione di Pietro da Cortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] fra il delfino e la figlia Elisabetta. L'11 luglio inoltre il D. fu uno degli arbitri incaricati di decidere sulla tregua conclusa dalla Francia con Massimiliano d'Austria.
Si sviluppava dall'agosto di quell'anno la politica di ingerenza diLuigi XI ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] reazione spagnola fu robusta e Vivonne fu richiamato in patria da Luigi XIV (1678), che inviò a Messina il generale F. d 'attività del L. in Francia, favorita dal re, dalla regina, dalla "delfina" (Maria Anna Cristina di Baviera), dalla Montespan e da ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] di Nicolò e i tre diLuigi, segnando la fine della collaborazione tra i membri didi Urbino Francesco Maria I della Rovere e del re diFrancia Francesco I di Valois – e di collection; Armatura per il Delfino Enrico di Valois (ca. 1540): Parigi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] delfinodi Vienne e del principe Filippo d’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo si schierò Edoardo di quella dei sovrani diFrancia.
Nel primo Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII poi con Luigi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del feudo di Villachiara. Rimasto vedovo di Rizzarda didi Margherita diFrancia, sorella del re e moglie del re di cura di M.T. Rosa Barezzani - A. Delfino, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] di grande prestigio sia nella città pontificia (l’Arione sul delfinodi Chantelou, Viaggio del Cavalier Bernini in Francia, 1665-1671 ca., a cura di S. Bottari, 1988, p. 203 reale di Aranjuez (Redín Michaus, 2014), venne considerata dal Luigi Lanzi l ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] gioielli il granduca s’impegnò ad aggiungere un dono di 50.000 ungheri, uniformandosi a quanto versato dalla corte diFrancia per il matrimonio di Maria Anna Cristina di Baviera con il delfinoLuigi nel 1680. L’appannaggio annuo che la corte toscana ...
Leggi Tutto