MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] di congratularsi per la nascita del primogenito del delfino.
Al fianco di Massimiliano Emanuele, che si guadagnò la fama di dall'armata francese diLuigi XIV il 24 e la Francia, il reggimento del M. si distinse ancora nella presa di Ebernburg, nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] politico, come "principe" aveva bisogno di un "delfino" che assicurasse la continuità dello statu di cui andava colmandolo, il suo desiderio di vendetta che lo avrebbe spinto a cercare le alleanze della Francia, del papa, del duca di Parma Pier Luigi ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] Casale e gli osservanti: durante l’assenza di Guglielmo, che si era recato in Francia, Niccolò aveva ottenuto da Eugenio IV un Tre operette volgari di frate N. da Osimo: testi di lingua inediti tratti da codici Vaticani, Roma 1865; Luigi da Fabriano, ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] di cappella. Un’ulteriore conferma dei suoi viaggi in FranciaLuigi Roinci. Verso il 1600 il M., lasciato questo posto a Giulio Cesare Quinzani, assunse analogo incarico presso la cattedrale di Giornata di studi, Cremona… 1992, a cura di A. Delfino - ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] del secolo e le vicende di quattro pontificati (De vita Ioannis Francisci Commendoni, cardinalis, libri quatuor, MaximilianII, a cura di I.P. Dengel, Wien 1939; VIII, Nuntius G. Delfino und Kardinallegat G.F. Commendone, a cura di J. Rainer, Graz ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] d’amministrazione della Banca di credito mutuo promossa da Luigi Luzzatti, e trasformatasi presto del clima politico in Francia nei confronti dell’associazionismo rappresenta, in una valva di conchiglia, un putto che cavalca un delfino e tiene con la ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] di Manfredi, del Re Torrismondo di Torquato Tasso, forse della Cleopatra di Giovanni Delfino figlio e della moglie, Luigi non recitò più, scegliendo di L. R., in Quaderni di teatro, 1985, n. 29, pp. 5-17; G. Luciani, Le compagnie di teatro in Francia ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Metzger, Leone Minassian, Luigi Nono, Paolo Patelli, Karlheinz il II premio al Concorso internazionale di musica elettronica di Bourges (Francia).
Nel 1983, in seguito alla in contatto con Tonino Delfino, tecnico e curatore di Radio Verci, con il ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] di belle arti di Bologna. Nello stesso anno perse il fratello Luigi dell’Associazione Francesco Francia, con uno Studio di Cristo, confermando . (catal., galleria Delfino), Rovereto 1977; F. Solmi, A. M. (catal., Bologna), Casalecchio di Reno 1983; La ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] con qualche esitazione da parte diLuigi XIV, l'A. fu promosso nel 1694 maresciallo di campo. Quello stesso anno egli combatté nell'armata di Fiandra, al seguito del delfino. Nel 1695 partecipò al bombardamento di Bruxelles sotto il comando supremo ...
Leggi Tutto