PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] In questo settore l’indagine semantica spaziò dai primi secoli della letteratura a Vico e ad autori del Novecento come LuigiPirandello, ma si concentrò soprattutto sulla Commedia: una vasta messe di studi e rinnovate letture avrebbe potuto e dovuto ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, la nozione di «sacro» nella lingua greca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 484)
Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta il 6 dicembre 1973.
P. ha continuato le ricerche (a cui aveva dedicato la più gran parte delle sue energie nel primo ... ...
Leggi Tutto
Aldo Vallone
Glottologo e critico letterario, nato a Mistretta nel 1898, professore dal 1931 di storia comparata delle lingue classiche e neolatine (glottologia) nell'università di Roma; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Studiò a Firenze alla scuola di Parodi, Pistelli, Mazzoni e Viteli, ... ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo, nato a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898. Studiò filologia classica a Firenze con G. Vitelli, linguistica indoeuropea ed iranistica a Heidelberg con Chr. Bartolomae. Primo redattore-capo di questa Enciclopedia (1925-29), è dal 1927 professore di filologia iranica e dal ... ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Thaon di Revel; gli ‘oratori’ Vittorio Emanuele Orlando e Tommaso Tittoni; i ‘poeti’ Filippo Tommaso Marinetti, LuigiPirandello, Trilussa. La parziale realizzazione (il progetto avrebbe previsto anche le voci di Mussolini, presentatogli da Marinetti ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] degli altri (postumo, Milano 1968), Svevi minori (postumo, Caltanissetta-Roma 1975). Si segnalano, in particolare, i contributi su LuigiPirandello, E.T.A. Hoffmann e Johann Wolfgang von Goethe.
Se la sua prima formazione fu essenzialmente romantica ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] Pompei mise in scena sette spettacoli di successo e con cui intrecciò una trascinante relazione sentimentale. Nel 1925 incontrò LuigiPirandello, che lo chiamò a collaborare come scenografo a vari spettacoli del suo Teatro d’arte. Da quel momento l ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] per il sodalizio professionale con il marito Paolo Panelli. L’atmosfera culturale della casa, frequentata da personalità come LuigiPirandello, Silvio d’Amico, Mario Missiroli, fu terreno fertile per la crescita dei fratelli Valori, che giunsero a ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] della diplomazia internazionale (da Gildo Meneghetti, primo attore comico della Compagnia Vergani, a LuigiPirandello, Marta Abba, la sorella Cele Abba, Luigi Cimara, Paola Borboni, Kiki Palmer, incontrata al caffè dell’Angelo, ritrovo veneziano d ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] non a caso interprete efficace del cosiddetto teatro del grottesco di Luigi Chiarelli, Enrico Cavacchioli, Luigi Antonelli, Pier Maria Rosso di San Secondo, LuigiPirandello. Lavorò con Luchino Visconti, Alessandro Fersen, Gianfranco De Bosio, con un ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] in Lu paraninfu di Capuana; 1915, Don Cola Dusciu in L’aria del continente di Martoglio, Micuccio in Lumie di Sicilia di LuigiPirandello, Don Ramunnu in Don Ramunnu di Capuana; 1916, il riffante in ‘U riffanti e Pepè Moscardino (Giufà) in L’arte di ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , colti e competenti collezionisti d’arte, appartenevano alla comunità intellettuale di Palermo; il padre era secondo cugino di LuigiPirandello. Pirrotta ebbe due sorelle, Giulia (1910-2008), che andò sposa a Ottavio Ziino, compositore e direttore d ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] partecipò a numerosi spettacoli di qualità tra cui Agamennone di Vittorio Alfieri (1952), Così è se vi pare di LuigiPirandello, Antigone (1953) e Ottavia (1955), entrambi di Alfieri, Elettra di Sofocle (1956). Formò compagnia in proprio per un paio ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...