Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] il carattere empirico, e perciò approssimativo e ausiliario, degli schemi e delle classificazioni scientifiche, e acquisti quindi coscienza dei limiti della scienza. In sostanza, secondo la nuova concezione idealistica, alla ricerca assoluta ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] XII. Ben presto l'espansione economica divenne notevolissima con acquisti continui di terre e di edifici. Le proprietà familiari ai Visconti durò fino a tutto il sec. XIV. A Luigi (1328-1360) succedettero Guido (1360-1369), Ludovico (1369-1382 ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] .
Il loro stato, da una parte, subì accrescimenti per acquisti, eredità, concessioni sovrane e matrimonî; dall'altra, diminuzioni per 1606, Bonifacio II, nel 1621, Antonio II; nel 1626, Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo cardinale della famiglia. ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] della Francia. Anzitutto ereditò quella dei Condé, ricchissima di manoscritti, poi quella di Luigi-Filippo (antica collezione Standish). Egli stesso poi fece molti acquisti ed in particolare ricercò libri miniati, come il libro d'ore del duca di ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] , in Siria, in Turchia, in Egitto, in Germania, nella Provenza, nella Spagna, ovunque sapesse esservi possibilità e probabilità di acquisti. E, come mettendo a contribuzione la stima grande in cui era tenuto e la sua autorità di arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] stabilizzarne, coi prezzi d'imperio, il potere di acquisto. Le sanzioni si inaspriscono e divengono feroci. Qualche , 33 nel luglio 1794, 20 nel dicembre. Nel luglio 1795 un luigi (24 lire) compra 810 lire di assegnati; nel settembre 850, nel ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] bibliografia algarottiana in fine della recente ed. dei Viaggi di Russia, curata da P. P. Trompeo, Roma 1924; L. Ferrari, Gli acquisti dell'Algarotti per la Galleria di Dresda, in L'Arte, III, Roma 1900; M. Siccardi, L'A. critico e scrittore di belle ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] Parlamento sulla questione delle concessioni di terre, acquisti e confische fatte sotto la repubblica; pagamento il 9 febbraio 1674. Anche l'opposizione parlamentare era in relazioni con Luigi XIV; così la Francia aveva in mano tanto il re quanto l' ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] inglese Frank Hall-Standish e da quest'ultimo lasciata in eredità a Luigi Filippo nel 1840. Nel 1860, il duca d'A. comperò in celebri, quali le Très riches heures du duc de Berry, acquistate in Piemonte nel 1885, il Salterio di Ingeborg di Danimarca ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] con Gerolamo Viscardo e Michele D'Aria, eseguiva, per ordine di Luigi XII, la sepoltura dei suoi avi; più tardi, sempre col , Lipsia 1909 (con le bibl. prec.); G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Boll. d'arte, 1916, pp. ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...