. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] all'alleanza scaligera e al ghibellinismo, e a poco a poco assume funzioni e poteri sempre più ampî nel Comune, mentre con acquisti di case, palazzi e beni si assicura una specie di cittadella in città (l'attuale palazzo ducale) e forti posizioni nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] realtà ne sia stata la necessaria lenta preparazione, con nuovi acquisti di città, che permise poi a Giovanni di volgersi a fortissimo patrimonio privato nelle varie parti del dominio, con acquisti e confische; queste specie dopo la congiura di ...
Leggi Tutto
È l'arte d'incidere in incavo sul rame. Sinonime di calcografia sono calcoglifia e calcogliptia. Opposta alla calcografia è la calcotipia, arte d'incidere in rilievo sul rame (v. incisione).
L'espressione [...] sotto il nome di calcografia camerale romana, mediante l'acquisto della ricca collezione di rami incisi e stampe formata dalla francese del Louvre ebbe origine con le ordinazioni fatte da Luigi XIV, intorno al 1660, ai migliori incisori del tempo, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] . Parecchie sue opere furono acquistate dal re, dai principi, dal governo e dal municipio di Torino. Pubblicò varie monografie e cenni biografici diversi, fra i quali: Antonio Fontanesi, Vincenzo Vela, Alberto Parini, Luigi Serra, Andrea Gastaldi ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato ad Ancona il 19 ottobre 1871, morto a Roma il 29 dicembre 1941. Discepolo di Cognetti de Martiis si dedicò all'esame dei problemi operai. A Londra, dove si recò per approfondire [...] considerava debolezza di governo. Interventista, fu contro gli acquisti in Dalmazia e favorevole agli accordi con la Torrinpietra).
Bibl.: A. G. Bianchi, Il sen. L. Albertini, Milano 1919; Alberto Albertini, Vita di Luigi Albertini, Milano 1945. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in locali affrescati da Mengs (1770-74) e l'arricchimento della collezione numismatica pontificia attraverso acquisti e doni, tra i quali uno rilevante da parte di Luigi XV. Notevole impulso ebbe sotto C. XIV la museografia vaticana, dopo che, dietro ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di consumare o di vendere, e nessuno vende se non con l'intenzione di acquistare qualche altra merce" (v. Ricardo, 1817, ed. 1951, p. 290). Come da diversi autori, tra i quali Nicholas Kaldor, Luigi Pasinetti e Joan Robinson. L'idea centrale è che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Rovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita del SS. Crocifisso della Grotta: e l'acquisto suggerito ad A. dal cardinal legato Luigi Omodei evitò che essi andassero dispersi. Ma A. dedicò cure attente soprattutto alla sua biblioteca personale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] fornito di un assegnamento di 80.000 scudi, il Corsini acquistò il posto vacabile di reggente della Cancelleria e in seguito divenne circostanza che il principale accusato era il marchese Luigi Paulucci, fratello del segretario di Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] politica ( nelle missive di quegli anni tra il re Luigi IX e il suo ambasciatore presso la corte papale è indicato , dal 16 dicembre 1277, data dalla quale sarebbero iniziati gli acquisti di vigne e terre nell’area circostante la basilica in vista ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...