Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Angelini
Trasmissione dell'energia, di Enrico Comellini e Luigi Paris
Utilizzazione dell'energia, di Pierre Ailleret
Fonti primarie f) Consumi finali.
Il consumo si analizza all'atto dell'acquisto da parte del consumatore finale, cioè di chi usa l' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] non ha rilievo, poiché esprime solo l’invarianza dell’area di un rettangolo per una rotazione di 90°; essa acquista risalto solo quando (alla fine del Settecento) prevale il linguaggio algebrico, e progressivamente alcuni simboli si svuotano del loro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a sostituirla.
59. Il libro di cucina, a cura di Luigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno Laurioux, Spices in the Medieval -232, il quale si era limitato a indicare il prezzo d'acquisto del sale, il costo della "tratta" alle autorità di Maiorca ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] grandezza sonetti come Impetuoso Borea stridente, in cui la tempesta della rivoluzione aborrita acquista una sua grandiosità, o quelli sulla morte della principessa di Lamballe, di Luigi XVI, di Maria Antonietta, e notevoli per più d'una pagina le ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] commerciali nelle città olandesi (19). Del resto anche Luigi XI e l'imperatore Massimiliano si diedero non poco da aperto nel porto di Tripoli nel 1442, per agevolare l'acquisto e l'esportazione del cotone, la cui produzione locale rispondeva a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Moretta, pp. 45, 56.
157. Il coefficiente di correlazione tra terre acquistate e prezzo del grano è di 0,73, che può essere considerato un storico, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di Ilaria Zilli, I, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ) e Le Mans (lavori ugualmente documentati nelle relazioni di Macé Darne). Dopo il 1376, Luigiacquistò anche numerose case a Parigi per ingrandire il palazzo privato della famiglia; promosse inoltre importanti restauri nella chiesa di Saint-Maximin ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] mano: Venezia (1550-1600), in AA.VV., Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 373 (pp. 371-389), che , b. 69, fasc. 53.
121. Ibid., b. 4. La cartiera fu acquistata all’incanto per 2.770 ducati.
122. Treviso, Archivio di Stato, Notarile, I ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dal confronto fra il salario, e quindi l'utilità dei beni acquistabili con esso, e il sacrificio che il lavoratore compie, cioè con la teoria keynesiana, come quelli di Nicholas Kaldor e di Luigi Pasinetti (n. 1930). In questi modelli, come già nelle ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] del sindaco uscente, una vera e propria ‘campagna acquisti’ aperta a tutte le esperienze dell’impegno sociopolitico ’Osservatorio Elettorale», 1985, nr. 15, p. 5.
2. Pier Luigi Ballini, Le elezioni politiche nel regno d’Italia: una bibliografia, ibid ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...