FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Angeli, a villa Medici, la nuova prestigiosa dimora che F. acquistò nel 1576 dagli eredi del cardinale Ricci e fece restaurare e e con gli Este. Noto è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui sostenuto nel 1580 contro Gregorio XIII, e ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e copioso, è sempre meno un dogma, come osserva Luigi Veronelli: «L’industria ha ormai pronti tutti i migliori d’Italia sono l’immagine passata, presente e prospettica, vi si acquista tutto quanto è tipico e tradizionale di un luogo, lo si mangia ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] . Nel 1037, agendo a titolo privato per averlo acquistato dal potente Lello Gradenigo, che a sua volta lo Venezia 1959; San Giorgio Maggiore (982-1199), I-II, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1968.
21. Jean-Claude HocqueT, Il sale e il potere. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , Ars., 1186) e un libro offerto al re di Francia Luigi XII, coperto di seta blu sulla quale vennero ricamati in filo l., eseguita per il sovrano ilkhanide Üljaytü nel 1313 e poi acquistata dal sultano mamelucco Muḥammad Nāṣir b. Qalā'ūn nel 1328 ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] a Padova, a San Vito, o a sollecitare l’acquisto di una nuova edizione della Bibbia nelle comunità italiane, o A.C. Harris, La demografia, e Tab. 1. Cf. inoltre Luigi Arnaldo Schiavi, Gli ebrei in Venezia e nelle sue colonie, «Nuova Antologia», ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] questa lira di Verona (13).
A Venezia, per acquisti, affitti, lavori su terra da arare, foreste, Coins of lhe Crusades, p. 10.
65. Famiglia Zusto, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1955, nr. 19; Documenti del commercio veneziano, Il, nrr. 509 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] agli oggetti provenienti da scavi, da legati e da acquisti.La Pinacoteca Civ. Tosio-Martinengo, sorta dalla fusione di Brescia, Brescia 1987, pp. 9-24; V. Terraroli, Luigi Arcioni e i restauri ottocenteschi alla Rotonda: storia e problematiche di un ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] , le spese militari rappresentano circa i quattro quinti di tutti gli acquisti federali (v. US Department of Commerce, 1987, p. 8 "fatale invenzione". Si racconta ancora che, a sua volta, Luigi XV, durante la guerra dei sette anni, avrebbe deciso - ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che il C. viaggiasse all'inizio per conto del padre e facesse acquisti di partite di vino; si sa comunque, perché egli lo raccontò, si chiamava in realtà Guillaume Casenove, guascone al servizio di Luigi XI, e che il secondo ("Colombo el Joven") era ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] . Tita ebbe sicuramente una durevole relazione col nobiluomo Luigi Bacci e, anche se ignoriamo in quale rapporto al pubblico europeo, sentiva crescere la necessità di ulteriori acquisti di prestigio intellettuale. E certo fu questo un momento ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...