DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] anno accademico seguente fu presentato agli studenti da Luigi Settembrini, allora rettore dell'ateneo, e iniziò nel 1896 gli fu offerta, la negola di Capua", poi acquistata dal Königlisches Museum di Berlino.
Il reperto presentava una lunga iscrizione ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] Tornato a Firenze proseguì gli studi sotto la guida di Luigi Rolla. Dopo la laurea conseguita nel 1921, divenne assistente pubblicazioni è disponibile in http://biblioteca.imss.fi.it/acquisti/ bibliografia_piccardi.pdf. Si veda inoltre: http://it ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] mentre continuava a vivere fra banchetti, esibizioni, acquisti di cavalli, liti domestiche e relative dimissioni Così, in mezzo alle alterne vicende di questo burrascoso ménage con Luigia Zanichelli, e tra le beghe che le sue satire (fatte circolare ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] i due figli del primo matrimonio della moglie, Agostino e Luigi Chiaveri, che dal 1817 Torlonia coinvolse nell’attività del suo Vecchia, sulla via Appia, in seguito ampliata con altri acquisti, sino a divenire una delle principali proprietà del ricco ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] Couture. I rapporti con Parigi proseguirono anche grazie agli acquisti continuativi di testi di architettura da lui curati per l’eredità della scuola romana, in particolare di Luigi Vanvitelli. Tagliafichi non ebbe nemmeno incarichi ufficiali presso ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...]
Il Museo, chiamato "Museo di Scultura Antica", inaugurato nel gennaio 1905, fu diretto dal Pollak, che lo arricchì con nuovi acquisti e compilò nel 1909-1910, in amichevole collaborazione col B., un nuovo catalogo. Il 17 marzo 1905 fu conferita al B ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] di Asti (prive di vescovi per l’allontanamento di monsignor Luigi Fransoni e monsignor Filippo Artico in seguito a forti contrasti con 1850 n. 1037 che comportava l’autorizzazione governativa all’acquisto dei beni da parte degli enti morali (che erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] li hanno ripetutamente sconfitti. La divisione degli acquisti territoriali, frutto dei successi conseguiti, porta il espansione della potenza borgognona e la reazione degli Stati confinanti.
Re Luigi XI (1423-1483) di Francia è il primo a entrare in ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] fu poi prezioso consigliere per la politica di acquisti della Biblioteca apostolica Vaticana), il cardinale Leopoldo 1679 il G. fu per la seconda volta a Parigi, per persuadere Luigi XIV ad allentare l'alleanza con il Turco, in vista della guerra nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] moderna scaffalatura metallica unica allora in Italia.
Come bibliografo il F. contribuì alla creazione del Bollettino periodico degli acquisti, in modo da rendere subito fruibili a tutti i senatori le indicazioni riguardanti le nuove acquisizioni. Ma ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...