FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re di Francia Luigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando F., genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 31; Id., Origini e progressi ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] organizzata una spedizione, forte dell’appoggio del re di Francia Luigi XIV e con la partecipazione entusiasta di Alessandro Pico, Falcieri per la ricca quadreria che allestì mediante onerosi acquisti), e la musica (chiamando a corte come maestro ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] in Milano, il 3 ott. 1499, al fianco di Luigi XII, confermò questa alleanza franco-sabauda che rischiava di trasformare e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 32; Id., Origini e progressi delle ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] esattezza i suoi interessi artistici che vennero incoraggiati dal padre Luigi. Fu il padre a condurlo con sé in numerosi viaggi il Museo delle stampe di Tokio, oltre ai numerosi acquisti da parte di gallerie italiane (Museo del Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] di De Pisis, in Emporium, CV-CVI(1947), pp. 34 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 883; P. Bucarelli, Acquisti della Gall. Naz. d'Arte Moderna, in Bollett. d'arte, XLIV (1959), pp. 379 s. (si riferisce a Bovi al pascolo, 1890 circa ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] che ottenne da Federico II di Hohenstaufen la contea di Argovia, acquistò Laufenburg ed ebbe il protettorato sui cantoni di Schwyz, Uri, Unterwalden altri due rami: quello ducale di Teschen con Carlo Luigi Giovanni, figlio di Leopoldo II e padre dell’ ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Achille
**
Nacque a Milano il 12 nov. 1863 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Si laureò in giurisprudenza nel 1888 a Bologna, ma preferì occuparsi, con i fratelli Giulio e Luigi Vittorio, [...] documentazione di un avvenimento, di un ambiente, di un gusto. Tale interesse orientò sia i numerosi, fortunati acquisti (dei quali ricorderemo almeno quello, avvenuto nel 1893, dell'intero fondo di magazzino della calcografia Remondini di Bassano ...
Leggi Tutto
Giovenale, Decimo Giunio
Maria Grazia Palutan
Poeta satirico latino, nato ad Aquino nel 55 d.C. circa e morto a Roma dopo il 127. Amato nel Medioevo cristiano per il suo ruvido moralismo, G., autore [...] Discorsi II xix 29, dove si tratta del pericolo insito nell’acquisto di territori in cui si era abituati a vivere nel lusso: [bruco, in quanto cornuto]); il termine è già in Luigi Pulci, Morgante XIV lx 8. Sull’intricata questione è imprescindibile ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] (1231-53) mediante il suo matrimonio con Agnese di Brunswick acquistò anche la contea del Palatinato renano. Inoltre fin dalla metà del contratta dall’elettore Massimiliano II Emanuele (1679-1726) con Luigi XIV, e per la seconda volta, in modo assai ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la capacità all’esercizio dell’attività di i., che si acquista con la piena capacità di agire mentre si perde in nella società cortese di Francia, da cui passò in Italia al tempo di Luigi XII. In Italia le sue regole furono fissate nel 16° e 17° ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...