• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [200]
Storia [113]
Arti visive [77]
Diritto [63]
Diritto civile [43]
Religioni [38]
Economia [34]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [15]
Diritto commerciale [20]

LIBERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Pietro Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] su vecchie tavole due Madonne a imitazione di G. Reni, acquistate come tali dal senatore V. Gussoni e dal nobile G. p. 231). Sempre nel 1649 dipinse il Cristo crocifisso con i ss. Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, messo in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PIETRO DELLA VECCHIA – GIULIANO DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] pittori come Gianni Dova, Roberto Crippa e Mario De Luigi (Deluigi), fino alla sottoscrizione nel maggio 1952 del regia dei fratelli Cardazzo, fu un anno di riconoscimenti – acquisti al premio Graziano a Milano (gennaio), al premio Gianni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA

VELLUTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLUTI, Donato Vieri Mazzoni VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] , cui si aggiungono la copia di mano di Paolo di Luigi Velluti con le sue Addizioni del XVI secolo, e altre , Priorista di Palazzo; Tratte, 762; Firenze, Biblioteca Mediceo Laurenziana, Acquisti e Doni, 713; Cronica di Firenze di D. Velluti. Dall’Anno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SAN MINIATO AL TEDESCO – CASTIGLION FIORENTINO

ARMELLINI MEDICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI MEDICI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] i suoi banchieri, gli eredi di Filippo Strozzi e Luigi Gaddi, l'A. godeva delle rendite dei suoi benefici Cesi e divenne nel 1603 sede dell'Accademia dei Lincei); gli acquisti continui di preziose suppellettili e gioielli, di cibarie e vini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Bernardo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Bernardo Andrea Andrea Merlotti Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] trovò in una città in piena crisi politica. La morte di Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in Real Casa di Savoia sopra il marchesato di Saluzzo (ibid., cat. 5, Acquisti e diritti, m. 4, c. 15), in parte confluite nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SCHIAPARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Ernesto Christian Greco – Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Inferiore, è datato 13 luglio e riporta i nomi Luigi, Clemente, Bartolomeo ed Ernesto. Quest’ultimo venne dato Savoia. Nel frattempo arricchì la sezione egizia grazie a due campagne di acquisti, condotte nel 1884-85 e nel 1891-92, che aumentarono a ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE III – ERNESTO SCHIAPARELLI – UMBERTO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] , a Florimond Robertet, alti dignitari della corte di Luigi XII. Della statua si sono perse le tracce già Art in America, III (1915), pp. 188-191; G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] faceva parte. Nel 1918 il governo lo pose a capo degli acquisti all’estero del ministero delle Armi e Munizioni e lo chiamò incontri con il re Vittorio Emanuele III, con il cardinale Luigi Maglione (segretario di Stato del Vaticano) e con il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] il possesso della fortezza di Capo di Bove, che in parte acquistò e ricevette per il resto in dono da Luca Savelli. La aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUGLIELMO DI NOGARET – ARCIVESCOVO DI YORK – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] dei tre Enrichi, comprò alcune proprietà del consuocero Pierantonio; tra il 1589 e il luglio 1590 definì con i Vento l'acquisto del palazzo sito a S. Luigi de' Francesi, dove già la famiglia risiedeva da qualche anno, e il 12 giugno 1595 acquisì da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 61
Vocabolario
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicèṡimo
tredicesimo tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali