• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [200]
Storia [113]
Arti visive [77]
Diritto [63]
Diritto civile [43]
Religioni [38]
Economia [34]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [15]
Diritto commerciale [20]

BARBIERI, Luigi Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Luigi Giovanni Alfredo Petrucci Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] stessa mostra presentò trenta xilografie di vario soggetto e varia fattura, che gli meritarono la medaglia d'gro~~e notevoli acquisti. "Multanime" lo dé`finiva Ettore Cozzani, il quale, nel descriverne la figura, lo dice "lungo, magro, un po, pallido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Carla Russo Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] arretrate sulla bagliva di San Paolo e sul feudo di Roccamondragone. Il C. ampliò la sua già vasta fortuna con una serie di acquisti di terre. Nel 1544 comprò Riardo in Terra di Lavoro e, due anni dopo, per 100.000 ducati, Teano. Sempre in Terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio Daniela Silvestri Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] veniva l'ambizione di una collezione il più possibile completa, riunendo con successive integrazioni, mediante ricerca diretta o acquisti e scambi con vari collezionisti, tutti gli esemplari specifici e più significativi in relazione ai vari luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBONDIO SANGIORGIO – BASSANO DEL GRAPPA – FILIPPO DE FILIPPI – GIORGIO JAN – ENCEFALITE

ARNOLFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] di Arrigo Arnolfini, il mercante di Bruges e banchiere di Luigi XI (m. 1472), assieme al fratello Paolino e ai restano che poche notizie relative alle sue operazioni di vendite o acquisti di immobili. Nel 1511assieme alla madre e al fratello Paolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila Ruggero Moscati Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] di una missione in Inghilterra, per provvedere ad acquisti di naviglio per la marina napoletana. Stabilitosi a Parigi Lasciò eredi che - nati dal matrimonio morganatico del suo primogenito Luigi con una americana, M. Amelia Hamel (20 marzo 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

autopilotato

NEOLOGISMI (2018)

autopilotato (auto-pilotato), agg. Che si guida da sé. • Se l’idea lanciata seriamente da [Jeff] Bezos nella serissima trasmissione televisiva «60 Minutes» pochi giorni or sono di affidare a droni, a [...] fatta da «Time» nel 1966. «Anche se la possibilità di fare acquisti a distanza è concreta, non accadrà mai, perché le donne ‒ si di fondi obbligatori di assicurazione per le eventuali vittime. (Luigi Offeddu, Corriere della sera, 14 gennaio 2017, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – STRASBURGO

social card

NEOLOGISMI (2018)

social card loc. s.le f. inv. Contributo pubblico erogato in forma di carta di credito per chi vive in condizioni disagiate. • resta l’impressione che si cerchino nuove vie per incassare i 200 milioni [...] a favore delle fasce sociali deboli attraverso la «social card». (Luigi Grassia, Stampa, 8 luglio 2008, p. 24, Economia) • l’Iva, affronteremo di petto il tema del potere d’acquisto delle fasce mediobasse, valuteremo l’estensione della social card ... Leggi Tutto

barbuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

barbuto Luigi Peirone . In Pg VII 102 significa " adulto ": Ottacchero ebbe nome, e ne le fasce / fu meglio assai che Vincislao suo figlio / barbuto, cui lussuria e ozio pasce. È interessante notare [...] guerra si cominciò che alla fine della guerra erano da arme e combattenti: quasi a dire lungamente durò tal pugna "), ma acquisti icastico rilievo iperbolico dall'opposizione a fasce. In Cv I XII 8, invece, il vocabolo ha il suo senso più usuale ... Leggi Tutto

Mengóni, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] F. Cossiga, dal 1995 al 1996 fu vicepresidente della Corte costituzionale. Opere princ.: L'acquisto a non domino (1948; 3a ed. Gli acquisti “a non domino”, 1975); La divisione testamentaria (1950); Obbligazioni di risultato e obbligazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicèṡimo
tredicesimo tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali