Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] l’incarico di scrivere le Istorie fiorentine. Questo legame fu ben compreso dai dedicatari della Vita, Zanobi Buondelmonti (→) e LuigiAlamanni (→), cui l’opera fu inviata il 28 agosto con una lettera che è andata persa. La risposta di Buondelmonti ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] rubato dei gioielli dal Tesoro pontificio. Uno dei più eminenti frequentatori della casa dell'E. a Parigi, in questo periodo, fu LuigiAlamanni, che fu assunto come segretario nel 1537 e sarebbe rimasto in Francia fino al 1543; anche dopo tale data l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] propri del rinascimento italiano; e suoi modelli sono i testi del Petrarca e di alcuni petrarchisti, da Serafino Aquilano a LuigiAlamanni. Se tali esperimenti appaiono, a dire il vero, incerti e discordi, in alcune delle sue poesie si coglie invece ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] lavoro di traduttore il D. si avvalse dell'aiuto di autorevoli collaboratori, fra cui gli accademici Alessandro Rinuccini e LuigiAlamanni, mentre altri consigli ricevette da Curzio Picchena, primo segretario di Cosimo I, studioso di Tacito, cui il D ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] .
Vedendosi a mal partito, Strozzi prese contatto con i fuorusciti fiorentini, in particolare con Zanobi Buondelmonti e LuigiAlamanni, già ammiratori di Machiavelli negli Orti Oricellari, dichiarando di leggere «continuamente Livio et la Politica d ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] da poco tempo. Sempre nell’ambiente degli O. O. prese forma la Vita di Castruccio Castracani, dedicata a Zanobi Buondelmonti e LuigiAlamanni, «per il che detto Niccolò era amato grandemente da loro, e anche per cortesia sovvenuto, come seppi io, di ...
Leggi Tutto
artiglieria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea [...] 63, dopo aver descritto la battaglia-tipo del ‘suo’ esercito (III 79-100), Fabrizio Colonna risponde alle domande di LuigiAlamanni sull’uso delle artiglierie. Egli spiega che in una battaglia campale, l’a. serve ben poco e diventa inutile «appiccata ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] di Firenze VII ix), A. ricambiò il favore ospitando, mentre era governatore in Garfagnana, lo stesso Buondelmonti e LuigiAlamanni in fuga da Firenze dopo la scoperta della congiura antimedicea nel giugno del 1522. Inutile ricordare che Buondelmonti ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] .
Vicino all’ambiente degli Orti Oricellari, fu in contatto con alcuni esponenti della congiura antimedicea del 1522, come LuigiAlamanni e Iacopo Cattani da Diacceto. Paolo Vettori (1477-1526), ammiraglio della flotta pontificia, lo portò con sé nel ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] Castiglione; nel 1529 le opere di Girolamo Savonarola e la Vita civile di Matteo Palmieri; nel 1532 le Opere toscane di LuigiAlamanni; nel 1533 le Rime di Sannazaro. Tra i curatori di cui si avvalsero i G., molti letterati vicini, per diversi motivi ...
Leggi Tutto