PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] i citati sono Annibal Caro, Angelo Poliziano, Cino da Pistoia, il Novellino, Agnolo Firenzuola, Benedetto Varchi, Guicciardini, LuigiAlamanni, inoltre Paolo Giovio); apprezzabile è la cura nella redazione dei lemmi, nei quali Porcacchi si diffonde ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] Antonio degli Alberti e Pier Vettori, col quale rimarrà legato per tutta la vita, Nicolò Ardinghelli, Giovanni Della Casa e LuigiAlamanni, che il C. ritroverà in Francia durante l’esilio da Firenze. Con questi compagni seguì le lezioni di Marcello ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] , p. 225), Bernardo Nasi precorre il Fabrizio Colonna dell’Arte della guerra, il quale, nonostante il monito rivoltogli da LuigiAlamanni a non fidarsi della mutevole f. dopo aver «vinto una giornata sì onorevolmente» («io penso che sia bene che io ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] stessa tradizione scritta. Il ricorso agli autori (in primo luogo le tre corone, ma anche contemporanei come Ludovico Martelli, LuigiAlamanni) è elevato, così come cospicuo è l'uso dei latini (sono utilizzati i grammatici e i retori classici) e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] ’inizio di ottobre, fu ricevuto dal re, Francesco I, che gli offrì la sua protezione e gli elargì 400 scudi, mentre LuigiAlamanni gli dedicò alcuni versi (in Ferrai, 1891, pp. 286 s.). A novembre accompagnò il re in Piemonte, dove fu avvistato dagli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] civile fiorentino. E qualche relazione anche personale doveva intrattenere con i frequentatori degli Orti Oricellari, se LuigiAlamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo la scoperta della congiura contro il cardinale Giulio de' Medici ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Rucellai, dal Cattani a Filippo Nerli, da Antonfrancesco degli Albizzi e da Antonio Brucioli a Iacopo Nardi e a LuigiAlamanni, da Giovambattista della Palla a Niccolò Machiavelli.
Grande, particolarmente, fu l'intimità del B. con quest'ultimo, e non ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] esponenti di spicco della cultura oltre i confini cittadini, quali Caro, Pietro Bembo, Pietro Aretino, Michelangelo Buonarroti, LuigiAlamanni, Francesco Maria Molza. Nel 1535 era al fianco di Benvenuto Cellini, gravemente ammalato, e lo fece curare ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] , erano circolate sul conto di M. sin dagli anni immediatamente seguenti la sua scomparsa. Al risentimento del vecchio amico LuigiAlamanni, che in alcune sue satire pubblicate tra il 1531 e il 1532, quando era esule in Francia, gli rimprovera ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] alla laurea la partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte di Francia insieme con il figlio del poeta LuigiAlamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza per la Francia fosse avvenuta il 4 apr. 1547, al seguito del legato ...
Leggi Tutto