RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] (ibid., p. 95) e in una al vescovo di Fermo Lorenzo Lenzi del 24 febbraio 1561 (pubblicata in Lettere di LuigiAlamanni, Benedetto Varchi, Vincenzio Borghini, Lionardo Salviati e d’altri autori citati dagli Accademici della Crusca, Lucca 1853, pp. 50 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] la corte di Francesco I, seguito da Camillo e Muzio, il quale ebbe occasione di conoscere Guillaume Budé e LuigiAlamanni: la sua produzione letteraria rimase però ancora occasionale.
Tornato in Italia nel 1531, Muzio dimorò per un certo periodo ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco Berni, LuigiAlamanni (28 marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] scritti del dottor Francesco Arisi cremonese. L’anno successivo, la Vita di LuigiAlamanni fiorentino fu anteposta all’edizione veronese della Coltivazione di L. Alamanni (ulteriore edizione sarebbe uscita nel 1751 a Venezia). Nel 1746 la Vita di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] " (Ioannis Iustiniani Cretensis Epistolae, p. 156). Riguardo alle sue origini (qualificate nobili dall'Aretino in una lettera a LuigiAlamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre non si hanno notizie.
A dieci ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] selve staziane, queste ultime rivisitate sulla scorta di suggestioni neoplatoniche, cortigiane e riconducibili al modello di LuigiAlamanni (segno, questo, di una pronta acquisizione delle tendenze più recenti). Rientrano infine nel volume alcuni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] In novembre si batté coraggiosamente a Racconigi, ricevendo le prime ferite sul campo. In questi mesi sia LuigiAlamanni sia Iacopo Nardi, due letterati fuoriusciti, scrissero più volte a Filippo Strozzi informandolo delle aspirazioni del primogenito ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] si riconobbe per questo debitore, cominciò a comporre versi, ispirandosi principalmente all’opera dello stesso Aretino e di LuigiAlamanni.
Benassai, confondendo il M. con un omonimo Martelli, di Lorenzo di Niccolò, ha erroneamente sostenuto che egli ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] ... è il fine della poesia, ricercato per mezzo del diletto" non dissimile, per quel che riguarda la varietà della favola, a LuigiAlamanni e a Bernardo Tasso che "formarono un mostro di più capi, e di diverse membra non ordinate, che l'intelletto si ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] Rucellai, da Cattani a Filippo Nerli, da Antonfrancesco degli Albizzi e da Antonio Brucioli a Iacopo Nardi e a LuigiAlamanni, da Giovanni Battista Della Palla a Machiavelli. Grande, particolarmente, fu l’intimità di B. con quest’ultimo, e non ...
Leggi Tutto