OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] democrazia lombarda, Milano 1980 e A. Moroni, Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Viollier a LuigiAlbertini (1876-1900), Milano 2005. Sulle vicende dell’Union Générale e il progetto di riorganizzare la stampa cattolica italiana ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] con la direzione di Mario Borsa. Respinse l’ipotesi di dolo nel comportamento dei Crespi al momento della cacciata di LuigiAlbertini, di fatto confermandoli nei loro diritti di proprietà (la vicenda è raccontata da Prato in una lettera a Lina Brusa ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Storia del Corriere della Sera, Milano 1976, ad ind.; A. Moroni, Alle origini del Corriere della sera. Da E. T.V. a LuigiAlbertini (1876-1900), Milano 2005; M. Nava, Il garibaldino che fece il Corriere della sera. Vita e avventure di E. T.V., Milano ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] ’emigrazione politica – durarono fino al 1927, quando grazie a un prestito (restituito un anno dopo) del senatore LuigiAlbertini rilevò con Nando Benzoni la Società anonima SILES (Società Italiana Lavanderie e Stirerie), una stireria meccanica per ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Busenello per Claudio Monteverdi (Venezia 1949) e, in collaborazione con Ettore Janni, fece uscire Giuseppe Giacosa, LuigiAlbertini. Ritratti (Torino 1952, in occasione delle celebrazioni commemorative tenute in quell’anno).
Nominato nel 1956 capo ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Autonomie e federalismo nel pensiero democratico italiano, Milano 2001, pp. 13, 35, 79, 111-119, 121; A. Moroni, Alle origini del Corriere della sera. Da Eugenio Torelli Viollier a LuigiAlbertini (1876-1900), Milano 2005, pp. 48, 92 s., 113, 125 s. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] , sia da incarichi pubblici per la realizzazione di busti-ritratti destinati a scuole o pubblici edifici (ritratto di LuigiAlbertini, 1951, piazza Cavour; Maternità, facciata della casa della Madre e del Bambino, 1953; busto di Niccolò Tomaseo, 1957 ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] dare impulso allo sviluppo dei mezzi aeronautici richiesto dall’intervento italiano. Douhet cercò anche l’appoggio del senatore LuigiAlbertini, direttore del Corriere della sera, che si impegnò a fare scrivere articoli ostili a Moris e a convincere ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] da direttore del Corriere della sera. Il giornalista di origini russe approdava alla poltrona che era stata di LuigiAlbertini in un momento piuttosto delicato per la vita del quotidiano, quando non erano ancora state completamente riassorbite le ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] a L’Italia, presentò domanda al Corriere della sera, dove riuscì a entrare, dopo un primo rifiuto da parte di LuigiAlbertini, nel marzo 1926 e dove rimase fino alla morte. Dopo la gavetta nella cronaca della redazione milanese con i primi articoli ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...