FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] ; Lo specchio dell'età trascorsa, Roma s.d.; Luigi Sturzo, Roma 1925; Ilconsolidamento della democrazia, in Ilsecondo Risorgimento conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, IV, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] , Lucca 1758, p. 412; Ideifonso di S. Luigi, Storia genealogica della famiglia Bartolini Salimbeni, in Delizie degli 258, 309, 327, 372, 374, 394; R. v. Albertini, Das florentinische Staatsbewusstsein im Ubergang von der Republik Zum Prinzipat, Bern ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] capeggiata da G. Avezzana, il 1 aprile, con G. B. Albertini e D. Pellegrini, guidò l'assalto all'arsenale e alla darsena; . stor. del Risorg.,XXVIII (1950), pp. 55-86; L. Balestreri, Luigi Grillo e il "Giornale degli Studiosi", Genova 1951, p. 21; E. ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...