DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Baltoro che era stato oggetto dell'esploirazione di LuigiAmedeo di Savoia nel 1909.
Egli si proponeva soprattutto ricordati: Laspedizione di S.A.R. il principe Luigi Amedeodi Savoia, ducadegliAbruzzi, al monte Sant'Elia (Alaska 1897), Milano 1900 ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] Cortesi, illustrò gli esemplari raccolti nella regione di Himalaya e Caracorùm nel corso della spedizione di LuigiAmedeo di Savoia, ducadegliAbruzzi, nel 1909.
In questo volgere di anni, in occasione delle riunioni della SIPS, Pirotta volle ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] il comando dell'alto Adriatico non condividendo, tra l'altro, la condotta della flotta ad opera di LuigiAmedeo di Savoia ducadegliAbruzzi. Subentrato ad entrambi, il C. cercò di evitare rischi inutili invitando i comandanti a sviluppare la guerra ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] ibid., VII(1909), pp. 339-447; Angiospermae, in LuigiAmedeo Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori, Relaz. scient. ), I, pp.122-44; La collezione botanica di S.A.R. il ducadegliAbruzzi alla sorgente dell'Uebi Scebeli, in Nuovo Giorn. bot. itaL, n.s., ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] ricordiamo: lo schizzo della rotta della "Stella Polare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di LuigiAmedeo di Savoia, ducadegliAbruzzi (in Boll. d. Soc. geogr. It.,s. 4, II [1901], f. 2); escursioni del capitano Bongiovanni e ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] di spicco del CAI torinese, Ugo De Amicis, Guido Rey, Francesco Gonnella, Luigi Vaccarone, dai quali venne presentato e raccomandato a LuigiAmedeo di Savoia ducadegliAbruzzi. L'incontro con il principe reale, al Breuil, nel settembre del 1892 ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] guidata da Roberto Biscaretti di Ruffia. Il 24 novembre partecipò alla sfida tra Garibaldi Coltelletti e LuigiAmedeo di Savoia, ducadegliAbruzzi, che aveva scommesso 5000 lire sulla superiorità del modello Fiat 30HP rispetto alla vettura francese ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] in gesso dal titolo Sacra notte (Fontana, 2000, p. 128). Sempre in gesso realizzò un busto di LuigiAmedeo di Savoia-Aosta ducadegliAbruzzi presentato nel 1930 al concorso organizzato al palazzo del Quirinale a Roma (ibid., p. 15). L’anno ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Sella sulla spedizione di LuigiAmedeo di Savoia-Aosta, il DucadegliAbruzzi, al Karakorum nel 1909 stato di salute, fisica e psicologica, che risulta già minato nella corrispondenza degli anni Venti, si aggravò e Rey morì a Torino il 24 giugno 1935 ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] di combattenti ed eroi della prima guerra mondiale, vinse la medaglia d’oro con il Busto di LuigiAmedeo di Savoia ducadegliAbruzzi (bronzo, 1934-35; Roma, Museo centrale del Risorgimento; la cera è nella galleria Carlo Virgilio; la traduzione ...
Leggi Tutto