. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i cortigiani motteggiavano lo stesso re Luigi XV, che non se ne offendeva diSavoia-Aosta. Per il duca d'Aosta: un primo aiutante di campo, due ufficiali di ordinanza, cinque aiutanti di . Presso i Savoia il Consilium residens diAmedeo III e la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, AmedeodiSavoia Conquiste diLuigi XIV, Aosta a Torino, Quirinale, ecc.); infine gli Stemmi diSavoia, tessuti dal Bruno su cartoni di L. e B. Pécheux (Palazzo reale e Museo civico di ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Belgio, e dal principe Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 AmedeodiSavoia duca d'Aosta ed ex-re di Spagna.
Bibl.: E. Gerini ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II diSavoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] di Masino; e si presero misure per la sicurezza delle fortezze della valle d'Aosta e di Nizza. Intanto E. F. faceva costruire la fortezza didi nome, fino dai tempi diAmedeo VII "in cui quel duca diSavoia istituì dodici reggimenti provinciali". In ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Anselmo d'Aosta (1033/1034-1109), di Onorio Augustodunense (sec. 12°), di Pietro Lombardo, dello pseudo-Clemente, di Ruperto didi chierici ed era dedicato a re Luigi IX di Francia. Le intenzioni di Vincenzo di il conte AmedeodiSavoia (Cambridge, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] S. Luigi Gonzaga fu aperto nel 1847 sotto la direzione dello stesso G. nella zona di Porta destinate alle valli di Pinerolo, alla Val d'Aosta e alla Savoia. Nelle "Letture 1865 ottenne che il principe AmedeodiSavoia presenziasse alla posa della ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] di avvocato, che esercitò per qualche tempo presso lo studio dell'avv. Luigi Ferraris, futuro deputato e sindaco di (tra cui: Commemorazione del principe AmedeodiSavoia duca d'Aosta, Torino 1890; Commemorazione di Medoro Savini, Roma 1894; Curtatone ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] del re di Francia Luigi VII, accompagnato da uomini del suo Marchesato. Raccoltisi a Metz i crociati francesi raggiunsero Worms e qui si divisero in due contingenti, uno dei quali fu poi affidato al comando di G. e del fratello AmedeodiSavoia; essi ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] Saverio Nitti, François Poncet, ex ambasciatore francese a Roma, Luigi Rizzo e le due duchesse diAosta, Anna d’Orléans, moglie diAmedeodiSavoia, e Irene di Grecia, moglie di Aimone diSavoia. Il 2 maggio 1945 venne liberato da truppe francesi e ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] Eckenstein, guidò una prima spedizione al K2; nel 1909, LuigiAmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi, esplorò tutta la zona del K2 Filippo De Filippi (particolarmente ricca di risultati, 1913-14), da Aimone diSavoia-Aosta, duca di Spoleto (1929), da G ...
Leggi Tutto