BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] imposizione francese di cacciare il conte di Lilla (il futuro Luigi XVIII) dal suo rifugio di Verona: in quella seduta uomo della salvezza, colui che per i rapporti personali col Bonaparte poteva avere l'ultima parola sul destino della Repubblica: ed ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] 157-159); G. Kannès, Un acquerello per il foro Bonaparte in Milano ed altri inediti di Giovanni Antonio Antolini, in Storia , p. 79-98; A.M. Riccomini, Gli anni romani di Luigi Acquisti. Nota su un inedito restauro per il Museo Gabino, in Antologia ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] di libertà e di patria, nemici più ancora che del Bonaparte, dell’influsso francese in Piemonte» (Passerin d’Entrèves, rapporto di Ornato con la Francia. In una lunga lettera a Luigi Provana – probabilmente del 1829 – dettagliò la sua visione della ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] dal celebre compositore F. Paër, compose un inno in onore di Luigi XVIII, musicato e presentato al re dallo stesso Paër; subito dopo giorni non ebbe difficoltà a rinnovare il suo ossequio al Bonaparte, col quale ebbe un abboccamento a Lione (in quell' ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] -94 la famosa serie di tavole relativa agli Addii di Luigi XVI alla famiglia, realizzata a puntinato, pubblicata a Parigi tempere datate, raffiguranti la Posa della prima pietra del foro Bonaparte (1801), la Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] IV (1806), fu inutilizzato negli anni di Giuseppe Bonaparte, riprese con maggior lena nel periodo murattiano (con ’omonima tragedia di Giovanni Pindemonte, 1812; Luigi Mosca), Marco Curzio (1813; Luigi Capotorti, per il genetliaco e l’onomastico ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] un secondo Stato sabaudo nella penisola. Il conte Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna, presentò 1805, Paris 1863, p. 105 n. 9100; Mémoires secretes sur Lucien Bonaparte, prince de Canino, I, Bruxelles 1818, p. 119; F. Lattari, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Bolognesi a cedere Castel Bolognese, mentre l'intervento di Luigi XII tratteneva il Valentino dall'occupare la stessa Bologna. Elena, sposata a Filippo Pepoli, e Cleofa, moglie di Bonaparte Ghislieri - e due figli, Camillo, che aveva sposato Lodovica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] stesso anno. Il C. non immaginava di certo che alla corte di Luigi XVI gli sarebbe toccato in sorte di assistere a quella che egli immediatamente precedenti la campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte.
Sin dal 1785 i suoi dispacci porgono acute ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] il cardinale aveva commissionato due tele al pistoiese Luigi Garzi. Anche in questa circostanza, i modelli situ. In seguito alla distruzione del vecchio duomo voluta da Elisa Bonaparte Baciocchi nel 1807, l'"alto rilievo notabilissimo" (Campori) fu ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...