VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] presso la Libera Università di Mürren e strinse durevoli amicizie con Giorgio Strehler, Dante Isella, Paolo Grassi, LuigiCacciaDominioni e altri.
Rientrato in Italia nel luglio del 1945, Vitali riprese l’attività commerciale e partecipò con ...
Leggi Tutto
CACCIADOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] e insidiosa campagna di stampa, dovette abbandonare la diocesi che rimase, di fatto, affidata alla reggenza di monsignor Caccia.
Il C. condusse una dura lotta contro il clero liberale e patriottico che si era raccolto nella Società ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di pietà (1483). Nel 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo Stato, riuscendovi nel La Viridiana, 1968-69, in collab. con L. CacciaDominioni; case torri nel quartiere Gallaratese, 1969-72; quartiere ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Angelini, Fuochi di bivacco in Croazia, Roma 1946; P. CacciaDominioni, Takfir. Cronaca dell’ultima battaglia di El Alamein, Milano o racconti, stagliate peraltro in una vivida luce; mentre Luigi Bartolini il suo amore per la «realtà» e la natura ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo di Savoia e comandante militare cattolica (Gallarati Scotti, Cornaggia Medici, Castelbarco, CacciaDominioni, Trivulzio, Greppi, Jacini, Borromeo, Osio, ecc ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] concorso per il piano regolatore di Verbania) e Luigi Piccinato la Mostra dell’attrezzatura coloniale.
Tra le A.C. Cimoli, Architetti viaggiatori: R., Alpago Novello e CacciaDominioni, in Mondi a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940 (catal.), ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] di Luigi Melzi d’Eril, fratello minore di Francesco, vicepresidente della napoleonica Repubblica italiana, che dunque di Giuseppe matrimonio aveva sposato in seconde nozze, nel 1837, Anna CacciaDominioni di Sillavengo, e in terze nozze, nel 1840, ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] 1868. La prigionia a Monza dell'intransigente mons. CacciaDominioni, vicario capitolare di Milano, e l'ambiente ecclesiastico ; era, di più, protetto allora dal nuovo arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana, devoto alla monarchia sabauda e oppositore ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] : l’intransigente vicario della diocesi milanese, monsignor Carlo CacciaDominioni, fu costretto a fuggire a furor di popolo, lealisti come monsignor Alessandro Riccardi di Netro e monsignor Luigi Nazari di Calabiana in sedi importanti come Torino e ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] Dolores, Bernardino e Carolina, nonché di Giulia Villa vedova di Luigi, finché, con atto del 6 marzo 1911, la proprietà risultava da Tullio Fossati Belloni a Pietro Pavesi, a Federico CacciaDominioni.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della Camera di ...
Leggi Tutto