CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] , allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di 5, a cura di M. Manfredi, pp. 38, 60, 64; T. Caracciolo, Vita Serzannis Caraccioli..., ibid., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 30; ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] 15 grani per la tassa di successione del casale del Caracciolo, acquistato dal padre nel '31.
Allo scoppio della guerra 4: Spigolature d'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi Staibano, passim; Dispacci sforzeschi da Napoli, IV, 1° ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] 4), accanto ad Angelo Di Costanzo, Berardino Rota, Luigi Tansillo, Ferrante Caracciolo e Ferrante Carafa, come colui che «col fecondo et di Francesco Sansovino, di Ercole Bentivoglio e di Luigi Alamanni. Nella lettera prefatoria Sovra la materia della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Napoli. Qui diede alle stampe la Vita di monsignor Roberto Caracciolo (ristampata successivamente nelle Vite de' letterati salentini, I, militare. Passò per Parigi dove fu presentato a Luigi XIV, mentre Filippo V lo dichiarò storiografo del Regno ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] anche il G. che, d'altro canto, aveva rapporti con Galeazzo Caracciolo. Alla sua azione non può essere estraneo il fatto che dal 1540 ministro delegato per il S. Ufficio a Napoli Giovanni Luigi Campagna, vescovo di Montepeloso, al quale era stata ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] patria dell'Umbria, carica ricoperta in precedenza da Luigi Fumi.
Il 17 genn. 1908, mentre si cattolici e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 34-50; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 56, pp. 134-136; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] sulla fregata «Sirena», al comando di Francesco Caracciolo, allora capitano di vascello, venne promosso sottobrigadiere dei famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] in materia di commercio dei grani. Anche il fratello Luigi fu beneficiato di tale ascesa con la nomina ad avvocato divise il governo politico del Milanese, affidato al cardinale Marino Caracciolo, da quello militare, assegnato ad Alfonso d’Avalos, ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] chierici regolari minori la pala d’altare raffigurante S. Francesco Caracciolo che adora l’Eucarestia (cappella di S. Giovanni Battista altre tre tele (S. Nicola di Bari, 1766; S. Luigi Gonzaga, 1768; Educazione della Vergine, 1771).
Nel 1766, dopo ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Napoli gli ambasciatori alla regina Giovanna II per liberarla da Luigi d’Angiò, già investito del Regno da papa Martino , ma il M. fu poi scambiato con altri cavalieri con Gianni Caracciolo; il 12 apr. 1424 fu catturato a Napoli, ma pagò un ...
Leggi Tutto