PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] (Linder, 1964, pp. 32-34).
Nella dedica a Galeazzo Caracciolo, Pascale rivolge un invito a leggere quel testo «spetialmente a fatte precedere da un cenno biografico sullo scrivente Giovan Luigi Pascale, Torre Pellice 1926.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...]
Prima dell’arrivo a Roma, nel 1773, del principe e arcade Luigi Gonzaga di Castiglione, che secondo Fabi Montani fu suo protettore, il 1762 risalgono, invece, sia l’effige del cardinale Innico Caracciolo jr. (Roma, S. Spirito in Sassia, palazzo del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] opere di maestri quali Salvo De Antonio e Giovan Battista Caracciolo e, «avendo copiato alcune stampe con la penna diede lavorò per gli stessi committenti di Solimena, tra i quali Luigi Tommaso conte di Harrach, viceré del Regno di Napoli dal 1728 ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] , aveva sposato Camillo Piscicelli, figlio di Ottinello e di Vannella Caracciolo, che, più giovane di lei, dopo la sua morte sposò aveva sposato la sorella Laura, e amico dell’umanista Luigi Gallucci (Elisio Calenzio). La M. descrive Arcella come ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] morte di Pontano il M. fu testimone, accanto a Caracciolo, Marino Tomacelli e Iacopo Sannazaro, dell'atto di donazione (1995), pp. 228-239; C. Bianca, Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani "et alii", in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] nel luglio del 1938 il matrimonio a Napoli con Giovanna Caracciolo dei principi di Forino sembrò sugellare il suo status i documenti riguardanti le attività economiche e politiche di Luigi Vallone si trovano nell’Archivio della famiglia conservato a ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] -619, in partic. pp. 609, 619 note 1-4).
A Napoli Luigi sarebbe giunto intorno al 1592 in compagnia di Giovan Bernardino Azzolino (Prota-Giurleo, le fonti napoletane, a partire da Cesare d’Engenio Caracciolo (Napoli sacra..., Napoli 1623, p. 104), fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] 1659), che pose fine al conflitto a vantaggio della Francia di Luigi XIV. Nel 1660 fu nominato generale della cavalleria, conservando anche conte de Peñaranda, e Antonia con Marino Francesco Caracciolo, quinto principe di Avellino.
Morì a Madrid il ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] otto figli: i maschi Gaetano, Francesco, Paolo, Filippo e Luigi; le femmine Annamaria (che morì nel 1944, nel pieno romana: A. Riccardi, Roma città sacra?, Milano 1979, ad ind.; A. Caracciolo, I sindaci di Roma, Roma 1993, ad ind.; I. Insolera, Roma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] apporté du fromage. Ce dessin servit à payer son Écot» (Caracciolo, 1993, p. 42). Fu forse per questa ragione che Vesme, 1968, p. 761).
Fu nominato primo disegnatore di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da Vittorio Amedeo III come maestro ...
Leggi Tutto