• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [261]
Storia [137]
Religioni [52]
Letteratura [35]
Arti visive [28]
Storia delle religioni [17]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Musica [10]
Economia [10]

SANNIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNIA, Achille Nicla Palladino – Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento. Studiò [...] la fondazione dei convitti municipali Domenico Cirillo e Francesco Caracciolo e a essa contribuendo. Nel 1876 fu eletto personali rielaborazioni delle teorie contenute nel testo di Luigi Cremona Elementi di geometria proiettiva (con quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – COORDINATE TRILINEARI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIA, Achille (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] I re di Napoli incaricava il suo luogotenente in Calabria, Luigi de Lull, di costringere al pagamento i creditori del Carafa. dei baroni napoletani, affinché si recasse, insieme a Troiano Caracciolo per i baroni del Regno, ed a Lodovico Follero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giovan Pietro Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] ducale nel 1468 e da cui nacquero Giovanni Bartolomeo, Luigi e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona di Savoia in Lombardia: il C. viene infatti rimproverato dal cardinale Caracciolo, il quale era in piena polemica con il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] da Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la governo d'Arezzo il vescovo di Giurino e di sostituirlo con Iacopo Caracciolo, il B. fu mandato in Toscana con le sue truppe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRABAU, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABAU, Carlo Marco Gemignani Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini. Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] il G. partecipò alle crociere di istruzione a bordo della pirofregata "Vittorio Emanuele" e successivamente della pirocorvetta "Caracciolo"; nominato guardiamarina nel corpo dello stato maggiore il 1° giugno 1890, il 6 luglio 1891 fu promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Francesco Francesca Seller Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Nel 1737 divenne maestro di cappella del marchese di Torrecuso, don Luigi Francesco Caracciolo, al quale quello stesso anno dedicò la sua prima opera: si tratta della "commedea pe' mmuseca" intitolata Lo Titta, rappresentata a Napoli nella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Caraffello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Caraffello Franca Petrucci Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] ereditato, con il fratello Giovanni, da un altro fratello, Luigi Antonio, nel 1422, una parte; e nel 1453 la San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 109, 169; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 281; B. Aldimari, Historia geneal. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Ferrante Rosario Contarino Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] di Padulo; nel 1629 donò la terra di Guardialombardi al figlio Luigi che cessò di vivere nel 1635. Il D. è autore dei Raro esempio è stato ai tempi nostri quello di Gio. Battista Caracciolo Rosso marchese di S. Elmo, per vedere come Dio benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio Giovanni Parenti Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] Nel 1475 il C. a Napoli prendeva in affitto una casa da Giovannella Caracciolo (vedova di Francesco Arcella, amico del Pontano [Parth. II, 12, 28] e cognato del Panormita) e dai suoi figli Luigi e Mazzeo. È questo l'ultimo fatto noto della vita del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVELLI, Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVELLI, Teresio Saretta Marotta OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981). Grande influenza su di lui [...] (AC) della parrocchia di S. Lorenzo, retta da don Luigi Dughera, in cui rimase fino al 1938; la conduzione del doposcuola lombarda ha avviato l’iter di beatificazione. Fonti e Bibl.: A. Caracciolo, O., Brescia 1947; L. Dughera, T. O., Milano 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali