Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] della nobiltà verso Pier Luigi e le mire del governatore di Milano Ferrante Gonzaga di un governo provvisorio, l’espulsione di Carlo II, l’annessione al Piemonte e poi e Modena sotto il dittatore L.C. Farini (18 agosto 1859), un plebiscito sancì ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Stato Pontificio - essendo capo del governo Pellegrino Rossi - istituiva la Direzione della sanità, ponendovi a capo il medico LuigiCarloFarini.
Una legge sanitaria fu nel 1859 emanata dagli Stati Sardi. Essa servì di base alla legge del 20 marzo ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] della Savoia alla Francia.
Nel 1859 aveva diretto, insieme con Carlo Noé, i lavori d'inondazione della pianura tra la Dora (giugno 1861-maggio 1862), e dei lavori pubblici in quello Farini-Minghetti (dicembre 1862-settembre 1864), firmò a Vienna, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] (21 febbraio 1860). Nel corso del 1860, per iniziativa del governo provvisorio dell’Emilia e della Romagna guidato da LuigiCarloFarini, nacquero tre distinte Deputazioni: per l’ex ducato di Parma e Piacenza, per quello di Modena e Reggio e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] questa direzione, le proposte sostenute dal ministro dell’Interno LuigiCarloFarini (1812-1866) e dal suo successore Marco Minghetti , secondo un metodo che, nella concezione del liberale Farini, avrebbe dovuto svilupparsi con gradualità, in base a ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1859. Cavour decise invece per una soluzione «continuista», ottenuta però attraverso la legittimazione parlamentare, come scrisse a LuigiCarloFarini: «L’Italia non sarà legalmente costituita se non il giorno in cui i deputati di tutta la penisola ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] di passaggio verso la riorganizzazione unitaria.
Fra il febbraio e il dicembre del 1860 il governatore dell’Emilia, LuigiCarloFarini, e il commissario in Umbria, Gioacchino Pepoli, avevano riconosciuto come libere le università di Ferrara e Perugia ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , per lo più destinate al sovrano, ma anche agli uomini forti delle annessioni come Ricasoli in Toscana, LuigiCarloFarini in Emilia e Giuseppe Garibaldi nel Regno delle Due Sicilie, costituiscono un fondamentale strumento di mobilitazione politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] a Torino, divenne ministro dell’Istruzione pubblica nel governo capeggiato da LuigiCarloFarini.
Come Cannizzaro, anche Piria vagheggiava una scuola diversa e, appoggiato da Farini, preparò una riforma che si concretò in parte nella cosiddetta legge ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] (1810-1861). Tali proposte, peraltro, si dimostravano in linea con quanto era già stato predisposto dal predecessore, LuigiCarloFarini (1812-1866), in base all’operato della Commissione legislativa per lo studio e la compilazione di progetti di ...
Leggi Tutto