• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [68]
Biografie [89]
Diritto [16]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [9]
Scienze politiche [8]
Diritto civile [6]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [5]

PALUMBO CARDELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO CARDELLA, Giuseppe Giuseppe Astuto PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856. Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] che, dopo la morte, Palumbo Cardella, Damiani e Carlo Giampietri avrebbero avuto il compito di esaminare le sue Venezia, Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti. Inoltre: D. Farini. Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] regime. Il 10 febbr. 1860 un decreto del Farini fondò a Modena la Deputazione di storia patria, contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti. L'opera più importante del un'accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per riposarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Carlo Paola Bernasconi Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] per la precedente morte dell'unico figlio maschio, Luigi, il G. iniziò a ritirarsi lentamente dalla vita lettere di Carlo Guerrieri, a cura di A. Luzio, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915), pp. 1-156. Fonti e Bibl.: D. Farini, Diario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – SAN GIOVANNI DEL DOSSO – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano Raoul Antonelli PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi. Il padre era stato [...] della cassa privata di Carlo Alberto, per conto del veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, f. Emilio Ponzio Vaglia Palmenghi Crispi, Milano 1924, pp. 294, 326 s.; D. Farini, Diario di fine secolo, 1896-1899, I-II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FIORENZO BAVA BECCARIS – VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI PASSANNANTE – EMILIO PONZIO VAGLIA

FINCATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCATI, Luigi Vincenzo Caciulli Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] grado di luogotenente di vascello si imbarcò sulla "Carlo Alberto" e prese parte alle fasi salienti degli testo. Per la possibile candidatura del F. al dicastero della Marina, D. Farini, Diario di fine secolo (1896-1899), II, a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNETTO, Giuseppe Paola Bernasconi Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] che vennero meno nei fatti al proposito, enunciato da Luigi Napoleone, di imporre al papa un piano di riforme a cura di A. Saitta, Roma 1959, pp. 379 s.; Inventario delle carte Farini, a cura di G. Cortese, Ravenna 1960, p. 323; C. Cavour, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] suscitate dalla nascente legislazione sociale. Il G. morì a Vercelli il 23 ott. 1893. Al Senato fu commemorato dal presidente D. Farini, al quale lo aveva legato per anni una profonda amicizia. Fonti e Bibl.: Numerose lettere indirizzate dal G. a D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOLLEA, Luigi Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLEA, Luigi Cesare Narciso Nada Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] il titolo adottato dal Gabotto. Molto numerosi furono poi gli studi del B. su Carlo Alberto e la sua epoca, su Cavour, Massimo d'Azeglio, L. C. Farini, pubblicati per la maggior parte nel Risorgimento (supplemento al Boll. stor. bibl. subalpino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMO D'AZEGLIO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali