CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] 1499, come accompagnatore di Ercole d'Este. In questa occasione il C. chiese invano anche a Luigi XII di essere reintegrato nel feudo di Castellazzo, reintegrazione per la quale si appellerà di nuovo ad Ercole nel 1504.
Avvertendo il pericolo che il ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] verso la città insorta. Impegnati nella difesa di Castellazzo e di Torre Vittoria nel 1675, ebbero C. preferirono rifugiarsi a Versailles, dove furono ben accolti alla corte di Luigi XIV. Nel 1683, il C. fu imprigionato alla Bastiglia, non si ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] matrimonio tra Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, e Luigi duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, offrirono un determinante.
Lasciata una parte dei suoi uomini all'assedio di Castellazzo Bormida, il 25 luglio, il conte d'Armagnac puntò ...
Leggi Tutto