Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] In realtà, pochi grandi nomi come Giorgio Strehler (1921-1997), Luigi Squarzina (1922-2010) e poi Luca Ronconi hanno magari dato forza Tiezzi, Mario Martone, Giorgio Barberio Corsetti, Romeo Castellucci, Marco Martinelli, nati tra gli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] del massacro, 2006, pp. 327 e segg.). Il primo, Dante Castellucci «Facio» viene raccontato come preoccupato di non esporre la popolazione civile 1968, pp. 53-54).
In provincia di Imperia, scrive Luigi Farini «Simon», le cose vanno in modo simile:
le ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] la riflessione artistica di questi ultimi anni è il lavoro di Castellucci da essere facilmente accostabile a quello di un regista come Luchino Visconti e Giorgio Strehler, e poi in Luigi Squarzina, Giancarlo Cobelli, Mario Missiroli, Massimo Castri ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] C. si spense in Firenze il 20 dic. 1887.
Luigi Del Moro gli succedette nella direzione dei lavori in S. Poggi, G. Milanesi e, infine, gli architetti E. Cerpi e G. Castellucci: sotto la direzione di quest'ultimo fu terminato il restauro. A. Burchi, C ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] biografie più antiche, riferiscono anche Girolamo Vernaccia (Pesaro, ms. Oliv. 1096, c. 151r), Andrea Lazzari (1797, p. 54) e Luigi Lanzi (1809, p. 152). Barocci non fu dunque l’esclusivo riferimento per Viviani, il quale va piuttosto inserito nella ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] quanto riferisce Niccolò Guicciardini al padre Luigi – raccontò dei prodigi che avevano accompagnato Niccolò nell’“ozio” di Sant’Andrea, in Niccolò Machiavelli. Dai “castellucci” di San Casciano alla comunicazione politica contemporanea, a cura di A ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] brevi versi umoristici redatti in forma anonima dall’onorevole Luigi Siciliani. Il libro ebbe buon successo, tanto che articoli critici dedicati ai colleghi Adriana Bisi Fabbri, Ezio Castellucci, Enrico Sacchetti, agli inizi del 1914.
Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] , Tirano e Sondrio. Il papa decise allora di inviare Naro presso Luigi XIII: allo scopo, gli fu consegnata un’istruzione che ricordava sia la , facendolo affrescare da Vincenzo Manenti e da Salvi Castellucci. A Roma invece provvide fra il 1630 e ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] parte dei compagni di partito più anziani (tra gli altri Luigi Leris, che scontava una condanna a 15 anni) che era , l’omicidio di un valido comandante partigiano garibaldino, Dante Castellucci ‘Facio’, da parte di altri partigiani comunisti, che lo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] , umanità e rettorica sotto la guida del sacerdote F. Castellucci.
Nel seminario si distinse per le sue buone qualità oratorie chiesa del Gesù di Roma in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka nel 1726.
Durante la sua ...
Leggi Tutto