DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] " oggi irreperibile (Monti, 1902, p. 299), firmata da un Luigi da Montorfano e datata 1495, già nella chiesa di S. Giovanni Pedemonte eseguiti dai fratelli (come le teste dei cherubini dipinte nella mandorla dell'Immacolata Concezione dell'ospedale ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, p. 248; G. Oldrini, La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento, Roma-Bari 1973, ad Indicem; A. Cherubini, Storia della previdenza sociale in Italia (1860-1960), Roma 1977, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] , detto Manolo, 1876-1940, Giampietro, 1877-1878; e Luigi, detto Gigino, 1879-1944). Un tratto eroico e per discografico nella casa editrice. La registrazione della Medea di Cherubini (con Maria Callas, direttore Tullio Serafin) inaugurò nel ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] unità tedesca, l’importante Introduzione a Il secolo di Luigi XIV di Voltaire; e Italia medievale, Napoli 1966. le introduzioni ai cinque volumi di Scritti vari e i saggi di G. Cherubini, E. S., in Archivio storico italiano, CXLIII (1985), pp. 521- ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] come risulta dal pagamento per lavori condotti a Tivoli per il cardinale Luigi d’Este fino al 1587 (Fratarcangeli - Lerza, 2009, p aprono lungo le braccia longitudinali e dalle teste alate dei cherubini che incorniciano in alto e in basso le nicchie ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Marco, Matteo e Luca e le sculture di Angeli e Cherubini intorno alla pala d'altare (Dalla Rosa, 1803-04, Settecento e primo Ottocento: la cattedrale ed i canonici, in Studi storici Luigi Simeoni, XLVII (1997), pp. 248 s.; Le pietre della memoria ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] presenza in città coincise, del resto, con quella di Luigi Bernini (fratello di Gian Lorenzo) che, esiliato da Roma , un ampio drappo, i cui viluppi sono sorretti da carnosi cherubini, ripetendo il modulo del Bernini della sala ducale in Vaticano. ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] 1904 diresse al Massimo una novità locale, Nel Sempione di Luigi Costantini, e ricevette il primo reale ingaggio solo all’inizio un’edizione rigorosa –, approfittò del centenario di L. Cherubini per rispolverarne Le due giornate e rinnovò l’interesse ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] dovette le successive importanti commissioni romane, il card. Luigi Capponi, fiorentino, fosse in quegli anni legato a . Compagnie soppresse, CCCLXXXI/2, cc. 7v, 12, 14; G. B. Cherubini, Le cose maravigliose dell'alma città di Roma, Roma 1609, p. 6; ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] l’organo portatile richiesto dal musicista Bartolomeo Cherubini (1772). L’attività lavorativa fu per anni della Scala a Siena il 10 dicembre 1874.
Filippo (III), figlio di Luigi (II) e di Carlotta Bazzani, nacque il 27 febbraio 1849. «Appassionato ...
Leggi Tutto