FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] nel 1947), di A. Cesti (Orontea nel 1953), di L. Cherubini (Pigmalione nel 1954, Gli Abengeragi nel 1957, Medea nel 1961), di 189, 192, 194; M. Eckert, Octatonic elements in the music of Luigi Dallapiccola, in Music Review, XLVI (1985), 1, pp. 35-48 ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] realizzare nove putti e settantacinque teste di cherubini collocati a impreziosire il cupolino sovrastante; ); dell’attività in seno all’Académie resta documentato un busto ritraente Luigi XIV «plus grand que le naturelle, dorré» ricordato in un ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] un’impresa teatrale che durò quanto il breve regno di Luigi Bonaparte (1806-10). Pochi mesi più tardi, nel gennaio a confronto. L’ultimo Cherubini italiano e il dramma per musica negli anni ’80 del Settecento, in Cherubini al Cherubini nel 250° della ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] dal 1637 al 1640.
Il 15 settembre 1631 entrò in S. Luigi dei Francesi come tenore, e dal 1632 come contralto, restando in ruolo anno abitava presso lo zio con la moglie Vittoria Lucia Cherubini e la figlia Virginia. Il testamento di Bartolomeo (morto ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] eseguita per le sue esequie, e quella a tre voci, dedicata a s. Luigi, piene di profonda ispirazione (cfr. Sconzo, p. 118 e G. Parissone - Ascritto tra gli accademici dell'Istituto musicale L. Cherubini di Firenze, fu membro di giuria in diversi ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] secondo cui i dipinti rappresentanti Cristo Risorto e Cherubini e serafini nel soffitto dell’oratorio del V. Casale, L’astronomia da Francesco Allegrini a G.B. M., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] di C.A. de la Porte, duca di Mazzarino e marito di Ortensia Mancini, Luigi XIV lo inviò a Roma nell’estate dello stesso anno. Grazie all’intercessione di ; Firenze, Biblioteca del Conservatorio L. Cherubini; Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] fiorentino del MCCC…, a cura di Ildefonso di San Luigi [Benedetto Frediani], in Delizie degli eruditi Toscani, III-VI Picone - M. Bendinelli Predelli, Firenze 1984, ad ind.; G. Cherubini, Rileggendo A. P.: il ‘Mercato vecchio’ di Firenze, in Id ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] Jean Jouffroy in una legazione in Francia, finalizzata alla normalizzazione dei rapporti fra Pio II e Luigi IX (I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, I, 1997, pp. 395-397).
I rapporti con Siena furono sempre ottimi. Spannocchi si ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] fine del 1734 fu pagato per sette puttini e cinque teste di cherubini compiuti per il cappellone dell’Immacolata nella chiesa di S. Francesco alla porta dello Spirito Santo» su progetto di Luigi Vanvitelli – consistenti in quattordici Virtù di marmo ...
Leggi Tutto